Microsoft presenta Nanotouch, il touchscreen trasparente

Il problema con gli schermi sensibili al tocco è che le dita coprono una parte importante dello schermo e non si riesce a vedere dove si clicca. Se la zona sensibile è sul retro, invece, tutto diventa molto più facile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-12-2008]

Microsoft NanoTouch touchscreen trasparente retro

I dispositivi dotati di touchscreen (dall'iPhone all'iPod Touch, dal BlackBerry Storm fino al G1 di T-Mobile) rappresentano la tendenza del momento: eliminare tasti e tastiere a favore di un'interazione diretta - e forse più naturale rispetto a quella classica - con lo schermo e gli oggetti che questo mostra.

Non ci sono però solo lati positivi. Schermi piccoli e dita grosse, per esempio, non vanno d'accordo: usare un touchscreen significa coprire con le dita o la mano il pulsante da premere, rendendo spesso imprecisa l'attivazione delle funzioni. Chi ha provato a digitare lunghi testi con un iPhone conosce bene queste difficoltà.

Per ovviare al problema i laboratori Microsoft, in collaborazione con l'istituto Hasso Plattner di Potsdam, hanno creato NanoTouch, un dispositivo dotato di un piccolo schermo da 2,4 pollici e un touchpad delle stesse dimensioni posto sul retro.

L'interazione con gli oggetti che appaiono avviene muovendo le dita sul lato posteriore, senza che queste nascondano parti dello schermo, mentre il dispositivo viene tenuto tra le mani.

Quando l'utente tocca il pad sul retro, a schermo appare un'immagine del dito, dietro le icone, esattamente dove è appoggiato il dito reale; sembra quasi che il NanoTouch sia trasparente. Un piccolo cursore indica poi dove è appoggiato il polpastrello.

I test condotti hanno dimostrato che con questo sistema gli utenti riescono a cliccare su icone con diagonale di soli 1,8 millimetri, mentre con i sistemi touchscreen tradizionali la diagonale deve essere almeno doppia per non esasperarli.

Ulteriori prove, condotte riducendo l'area sensibile, hanno portato a scoprire come in questo modo diventi facile utilizzare anche dispositivi con schermi con una diagonale di soli 8 mm.

Il prototipo di NanoTouch sarà presentato alla Computer and Human Interaction Conference che si terrà a Boston nell'aprile del 2009, ma un video dimostrativo è già disponibile. Lo riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Non so se ti riferisci alla mia risposta. Non ho mai detto che il pollice è più veloce, ho solo detto che è più veloce e meno "stancante" usare un mouse e meglio ancora un mouse ottico che è più preciso e delicato nel movimento, rispetto alle tre dita del touch pad." - Ho anche detto che se devi trascinare lungo il... Leggi tutto
29-12-2008 21:25

Bè, dovendoli tenere in mano questi aggeggi, è logico che il pollice diventi più veloce delle altre dita...hai mai provato a scivere con l'indice per esempio su un cellulare? Io mi trovo scomodo! Altra questione se invece scrivi sulla tastiera che anzitutto non la tieni in mano, e poi hai 10 dita a disposizione! Non so se ho reso... Leggi tutto
29-12-2008 17:33

wow. Che risposta dettagliata! :? Perfettamente d'accordo, comunque. Ma le mode devono susseguirsi per stimolare il ricambio dell'elettronica e nuove modalità di navigazione, insomma spendere spendere
29-12-2008 09:09

Questo è parzialmente esatto. Ci sono molti tipi di tastiere in giro ed è stata adottata la QWERTY per via della lingua inglese/americana.- In Italia, te lo posso garantire perchè ho fatto la scuola di stenodattilografia le macchine erano meccaniche e manuali e mi pare qzerty e sotto wcbn mi pare ed la k e la L erano in posizione... Leggi tutto
29-12-2008 05:50

Questo è parzialmente esatto. Ci sono molti tipi di tastiere in giro ed è stata adottata la QWERTY per via della lingua inglese/americana.- In Italia, te lo posso garantire perchè ho fatto la scuola di stenodattilografia le macchine erano meccaniche e manuali e mi pare qzerty e sotto wcbn mi pare ed la k e la L erano in posizione... Leggi tutto
29-12-2008 05:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1417 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics