I MacBook Pro non sono per smanettoni

Le nuove batterie durano di più ma rendono difficile accedere a Ram e Cpu e per cambiarle occorre armarsi di cacciavite o spendere 179 dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2009]

MacBook Pro 17 batteria non rimovibile lunga vita

I nuovi MacBook Pro da 17 pollici sono probabilmente la novità maggiore del MacWorld di quest'anno. Nonostante non rappresentino un'innovazione strabiliante stanno facendo discutere per vie di alcune caratteristiche positive e di altre meno gradite.

Tra i punti di forza, per un portatile che è dedicato all'utenza professionale, si possono citare la possibilità di installare fino a 8 Gbyte di Ram, quella di sostituire il disco da 320 Gbyte a 4.500 rpm con uno della stessa capacità ma a 7.200 rpm (in alternativa si possono montare degli Ssd da 128 o 256 Gbyte, che costano 450 e 810 euro rispettivamente) e, cosa importante per molti, la possibilità di chiedere un display opaco se quello glossy non rientra tra le proprie preferenze.

Tra le critiche bisogna contare per certi versi la batteria, che pure presenta caratteristiche senz'altro apprezzate; per esempio, grazie alla tecnologia a polimeri di litio ideata da Apple, la sua vita è di ben 5 anni (contando 200 cicli di ricarica all'anno) e l'autonomia è di 8 ore (7 se si usa la scheda video discreta invece di quella integrata).

Però non è rimovibile, o almeno non lo è con facilità. La batteria non è saldata al computer, ma se l'utente vuole intervenire in autonomia deve armarsi di cacciavite (cosa che non tutti gradiscono). L'alternativa è rivolgersi a un centro specializzato, dove la sostituzione costerà 179 dollari se fuori dalla garanzia. Sembra tanto, ma se uno può spendere 2.500 euro per la versione base probabilmente non si lamenterà troppo.

Le nuove batterie sono più grandi delle precedenti: il 40% in più della dimensione standard, per essere precisi; eppure il peso resta lo stesso, e questa è di nuovo una caratteristica positiva. Meno positivo è il fatto che la batteria stessa rende difficile accedere a processore e memoria.

In realtà a questo punto diventa abbastanza chiaro come le peculiarità negative di questo modello riguardino le limitazioni alle possibilità per chi ama aggiornare l'hardware: sostituire la batteria, accedere ai componenti interni, aggiungere Ram in autonomia. Tutte cose che Apple non ha mai incoraggiato, e che forse alla maggior parte degli utenti non interessano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

interessante osservazione...
8-1-2009 23:32

{analfa}
batteria non rimovibile e acqua sulla tastiera Leggi tutto
8-1-2009 13:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3002 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics