UE, passaporto biometrico anche per i minori

Entro sei mesi tutti i passaporti dei cittadini comunitari dovranno avere un microchip contenente foto e due impronte digitali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2009]

biom

Soltanto i minori di 12 anni saranno esentati dall'obbligo del dato biometrico; non tanto per questione di tutela dei diritti dei bambini quanto per il fatto che al di sotto di una certa età le impronte digitali si rivelano statisticamente poco affidabili.

Tuttavia il regolamento varato dalla Comunità Europea si pone anche l'obiettivo di impedire per quanto possibile il traffico di minori, abolendo la possibilità di iscriverli sul passaporto dei genitori e stabilendo il principio "una persona, un passaporto"; il documento perciò dovrà essere rilasciato d'ora in avanti con le caratteristiche di soggettività e individualità.

Perciò, fatto salvo un congruo periodo di adattamento delle legislazioni nazionali e delle necessarie infrastrutture, il nuovo regolamento entrerà quanto prima in vigore, ma con l'osservanza e il rispetto dei "diritti stabiliti dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali e della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo".

Viene inoltre istituito un osservatorio composto da esperti che dovrà studiare ulteriori garanzie alla dignità della persona in caso di difficoltà nel rilevamento; si pensi per esempio a mutilati, portatori di handicap e via dicendo; inoltre "gli identificatori biometrici dovranno essere rilevati da personale qualificato e debitamente autorizzato delle autorità nazionali competenti per il rilascio di passaporti e documenti di viaggio".

Il cammino della normativa è stato lungo e non facile; già nel 2004 il Regolamento CE 2252 fissava le norme comunitarie di sicurezza compresi i dati biometrici e le specifiche ritenute indispensabili per un valido inserimento degli stessi nei passaporti, mentre è del 2005 la possibilità di memorizzare in un microchip l'immagine del volto del titolare.

La protezione dei dati è garantita dal Basic Access Control (BAC), procedura che richiede la lettura ottica del passaporto per permettere l'apertura dell'immagine; con l'introduzione anche delle impronte digitali sul documento, la protezione dei dati è stata ulteriormente incrementata mediante l'Extended Access Control, un sistema di cifratura a chiave pubblica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ti quoto chemi (ancora :roll: ) io da minore non riesco a capire.Non viaggio molto ma anche viaggano poco bisogna stare molto attenti. A sto punto meglio dare il passaporto ai genitori :D Leggi tutto
20-1-2009 20:40

Ma che il minore abbia un proprio passaporto e non si iscritto su quello dei genitori, come rende più sicuro che un bambino non venga rapito? Anzi, prima solo un genitore poteva avere il minore iscritto sul proprio passaporto, quindi solo lui poteva portarlo all'estero. Ora invece un adulto può prendere un bambino e il passaporto del... Leggi tutto
20-1-2009 16:39

{qualcuno}
Non fatevi ingannare ! Leggi tutto
20-1-2009 05:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2959 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics