Sequestrato di nuovo un server di Indymedia

I commenti dei visitatori hanno fatto intervenire la polizia, alla ricerca degli indirizzi Ip. Invano, perché gli Ip non vengono registrati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2009]

Sequestrato server Indymedia Uk animalisti 22

Mercoledì 21 gennaio, nel Regno Unito, sette attivisti della campagna Stop Huntingdon Animal Cruelty (Shac) sono stati condannati a un totale di 50 anni di prigione perché riconosciuti colpevoli di cospirazione e ricatto ai danni di Huntington Life Science.

Indymedia Uk ha pubblicato la notizia; tra i commenti, qualcuno ha inserito anche i dati personali (tra cui l'indirizzo) di Neil Butterfield, il giudice che ha presieduto il processo.

Giovedì 22 gennaio la polizia ha sequestrato un server di Indymedia proprio a causa dei commenti e ha avanzato due richieste: che i dati personali del giudice venissero rimossi e che le informazioni sull'autore del commento fossero consegnate.

Indymedia, coerentemente con la propria policy sulla privacy, ha rimosso le informazioni sul giudice Butterfield e quindi da questo punto di vista non ci sono stati problemi.

I guai sono cominciati invece con la seconda richiesta: Indymedia non ha potuto consegnare i dati relativi all'autore del commento (come l'indirizzo Ip) semplicemente perché non li registra, garantendo così l'anonimato agli utenti ma contravvenendo in teoria alla direttiva dell'Unione Europea circa la conservazione dei dati, emanata nel 2006, che obbliga i siti a registrare ogni visitatore.

La polizia ha così proceduto al sequestro del server ma, se si aspettava di poter identificare il poster in questo modo, sarà rimasta delusa. Non è riuscita nemmeno a mettere in difficoltà Indymedia, poiché il server sequestrato era solo un mirror: il sito, pertanto, non è mai stato offline.

A complicare la situazione c'è poi la questione del mandato. Secondo quanto sostiene Indymedia, il personale dell'hosting (Uk Grid) che aveva in gestione il server avrebbe richiesto un mandato prima di consegnare l'hardware. La polizia avrebbe risposto che non l'aveva, ma che se lo sarebbe potuto procurato con una telefonata; intato, il sequestro è andato avanti.

Parrebbe quindi che il server sia stato portato via prima che Uk Grid potesse vedere il mandato, con un comportamento irregolare da parte della polizia.

Non è la prima volta e probabilmente non sarà l'ultima che Indymedia subisce il sequestro di qualcuno dei suoi server ma questa in particolare sembra interessante perché Indymedia sembra non aver commesso proprio nulla di male.

La direttiva europea sulla data retention, in realtà, entrerà in vigore solo il 15 marzo; dato che l'indirizzo del giudice è stato rimosso e che non c'è ancora alcun obbligo di registrare gli indirizzi Ip dei visitatori, il server dovrebbe essere restituito subito e con tante scuse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Esatto ! Leggi tutto
4-2-2009 10:24

Armi Leggi tutto
3-2-2009 21:15

La polizia inglese è sempre stata armata, mai pesantemente come i nostri Carabinieri e Polizia. I "bobby" ovvero i poliziotti di quartiere che corrispondo al nostro Ghisa (che del resto è poliziotto municipale da 40anni) una volta non potevano portare armi salvo deroga del capo della città. Ora anno tutti il porto d'armi e... Leggi tutto
27-1-2009 18:05

La caduta di stile della mitica polizia inglese è davvero preoccupante. Ma è vero che ora sono anche armati? Leggi tutto
27-1-2009 14:19

Presumo dal condizionale usato nell'articolo che anche il suo autore abbia il tuo stesso dubbio. Prò dovrebbero (soprattutto per aver agito senza un mandato!) Leggi tutto
27-1-2009 12:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2551 voti)
Marzo 2025
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 marzo


web metrics