Scrive su Facebook "Ho voglia di uccidere" e lo fa davvero

A casa si sentiva frustrato. Così ha annunciato sul proprio profilo di voler uccidere qualcuno ed è uscito in cerca della vittima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2009]

Facebook voglia di uccidere Ramsden

"A casa sono stravolto. Ho voglia di uccidere qualcuno devo stare alla larga dalla roba pesante". Leon Craig Ramsden, diciannovenne inglese, aveva scritto queste parole sulla propria bacheca in Facebook. Poi è uscito di casa.

Raggiunto il pub Pepper Alley, dove ha trovato Paul Gilligan, di trentun anni, con il quale i testimoni l'hanno visto fare finta di lottare. Poi se ne è andato ma, poco dopo, è ritornato.

All'improvviso ha colpito Gilligan con un coltello, ferendolo alla spalla e al petto. I presenti hanno giudicato l'attacco di Ramsden "inaspettato e brutale": all'inizio non avevano nemmeno visto il coltello, che era nascosto nel pugno. Dopo aver pugnalato Gilligan, Ramsden è fuggito.

È stato arrestato più tardi, quella stessa sera, dalla polizia: il buttafuori di un locale notturno gli aveva scoperto addosso la custodia del coltello e aveva avvisato le forze dell'ordine.

Il processo che l'ha visto imputato si è appena concluso: il giudice lo ha condannato a 17 anni di prigione per l'omicidio di Paul Gilligan, che ha lasciato una compagna e tre figli.

La sera dell'omicidio, Ramsden era reduce di tre giorni a base di alcool e cocaina, e nelle 36 ore precedenti l'attacco a Gilligan non aveva dormito.

Il giudice non gli ha riconosciuto alcuna attenuante: "È stato un omicio senza senso e non provocato. Lei ha lasciato il Pepper Alley ma ha deciso di tornare. Poteva semplicemente lasciare l'area ma ha deciso di tornare e pugnalare Paul Gilligan".

"Niente di ciò che Paul Gilligan ha fatto potrebbe giustificare o scusare le sue azioni. Pertanto non considero la provocazione come attenuante" ha concluso il giudice.

Aver annunciato su Facebook l'intenzione di uccidere qualcuno difficilmente può far credere a un impulso incontrollabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

omicidio annunciato Leggi tutto
7-2-2009 15:37

{Sentenza 53}
Bravo Cisco,sarebbe come condannare il coltello che ט servito a pugnalare la vittima!
2-2-2009 20:59

Fondiamolo su Facebook :jump: Leggi tutto
2-2-2009 20:44

L'ho giא scritto: fondiamo un club anti-facebook! Non se ne puע piששששששששששששששששששששששששששששששששששש!!!!!!
2-2-2009 18:58

Cos'ט netlog? (e immagino che la mia domanda valga anche come risposta alla tua domanda :wink: ) Leggi tutto
2-2-2009 18:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non ט libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3182 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics