Un pulsante per risolvere i problemi di Windows

Alcune pagine della Knowledge Base di Microsoft mostrano il bottone "Fix it": sistemerà i malfunzionamenti del sistema senza che l'utente debba intervenire.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2009]

Microsoft bottone Fix It Knowledge Base supporto

Quante volte è capitato di cercare la soluzione a un problema con Windows all'interno della sterminata Knowledge Base di Microsoft? E quanto volte la soluzione era composta da una lunga serie di passi che sarebbe stato bello poter automatizzare, così da poterli eseguire con un solo clic?

Ci hanno pensato anche a Redmond e, silenziosamente, hanno iniziato a inserire in alcuni articoli - pochi, per ora - un bottone recante l'immagine di un uomo con in mano una chiave inglese e la scritta Fix it. Un esempio può essere trovato nell'articolo che riguarda un problema relativo a Windows Script.

"Se sappiamo quali sono i passi da compiere, perché non dovremmo inserirli in uno script?" si chiede Lori Brownell, manager di Microsoft con il compito di occuparsi del supporto online, spiegando l'innovazione.

Certo, non tutti si fidano del gigante di Redmond: per costoro c'è sempre la possibilità di seguire manualmente le istruzioni, ma secondo Microsoft la strada giusta è quella dell'automazione.

L'azienda sta pensando di introdurre un pulsante Fix it anche nell'utilità di Windows che genera i rapporti sugli errori di sistema, nel caso in cui una soluzione sia già disponibile e possa essere applicata automaticamente.

Brownell vede un futuro in cui, essendo umanamente impossibile creare software esenti da bug, saranno i programmi stessi a scovare i problemi e a sistemarli.

Nel presente, invece, c'è da sperare che questa possiiblità non comporti il fiorire di siti in apparenza simili a quello di Microsoft ma che, con un clic su Fix it, installano un trojan sul Pc.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Non voleva formattare, ma accedendo ad un partizione del disco corrotta (ci vuole pochissimo) o che non è sua il Windows chiede assurdamente di formattarlo con un avvertimento che non dice molto. Un utente poco esperto ci casca come un salame. Ciao Leggi tutto
7-9-2009 09:48

Incosciente chi progetta un sistema operativo che fa una simile domanda senza prima suggerire un salvataggio dei dati.- Ma strano ancora di più che una persona che si mette a formattare non sapesse che avrebbe eliminato tutti i dati dal PC..... Quando ho dovuto formattare per reinstallare XP, e solo in casi davvero seri, mi sono... Leggi tutto
7-9-2009 09:30

:lol: :lol: :lol: :lol: Bellissima la INCORNICIO ! :lol: :cincin: :inc: :inc: :viva: Leggi tutto
15-2-2009 05:27

Campo minato e profezie Leggi tutto
13-2-2009 21:35

le procedure automatiche che guaio ! Ad un mio cliente apparve "disco non valido lo formatto ?" e lui rispose "si" e si mangio i dati di un mese di lavoro ! :lol: bè con il nuovo sistema non avrà la crisi di coscenza d'aver premuto "si" ! :lol: :lol: :lol: La cosa è più grave quando esistono motivi... Leggi tutto
9-2-2009 15:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8693 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics