eBay consegna i nomi degli evasori alla Guardia di Finanza

Le Fiamme Gialle stanno indagando sui "venditori occasionali" che hanno guadagnato cifre sospette senza dire niente al Fisco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2009]

eBay Guardia di Finanza evasori fatture 1.000 euro

A volte è sufficiente ricevere un'e-mail per andare nel panico; se poi il messaggio coinvolge la Guardia di Finanza e si ha la coscienza un po' sporca, allora l'allarme è giustificato.

In questi giorni eBay ha inviato una e-mail ad alcuni dei propri utenti, quelli che grazie al sito d'aste hanno guadagnato migliaia di euro e che pertanto risultano particolarmente interessanti per le Fiamme Gialle, le quali sospettano che non proprio tutti abbiano pagato le dovute tasse.

Il testo del messaggio è in effetti un po' preoccupante: "eBay ha ricevuto dalla Guardia di Finanza una richiesta di informazioni relativamente agli utenti residenti in Italia a cui eBay, dal 2004 al 2007, ha emesso fatture annue superiori a 1.000 euro. E che hanno venduto cinque o più oggetti nel corso di anno".

Quindi la Guardia di Finanza non solo si interessa a chi pare aver fatto di eBay la propria fonte principale di reddito senza dire niente al Fisco, ma ha già anche i nomi. E i cognomi, gli indirizzi, i numeri di telefono e i codici fiscali.

Il motivo di tanta curiosità da parte degli uomini in grigio è la deprecabile tendenza di molti che si dichiarano "venditori occasionali" ad avere un volume d'affari che fa invidia a una piccola attività commerciale in regola.

I "venditori occasionali" devono essere, per l'appunto, occasionali e quindi fatturare poco. Se vogliono fatturare di più devono diventare "professionali" ma così facendo attirerebbero l'attenzione del Fisco.

Ecco perché qualcuno finora aveva fatto finta di niente, anche se avrebbe dovuto immaginare che non sarebbe durata per sempre.

Il messaggio di eBay, poi, è piuttosto ambiguo. La citazione di quei 1.000 euro ha fatto preoccupare anche quanti hanno legittimamente venduto pochi oggetti ma di valore.

In realtà, anche a causa delle commissioni che eBay intasca su ogni transazione, la soglia si pone intorno ai 13.000 euro: solo chi l'ha superata deve preoccuparsi seriamente.

Che la situazione di irregolarità di molti venditori ufficialmente occasionali non sia un'invenzione è provato dal recente arresto di un uomo, residente a Gorizia, che non dichiarava alcun reddito eppure aveva un tenore di vita elevato e recentemente ha acquistato sia un'auto da più di 41.000 euro sia un'abitazione da 110.000 euro.

La spiegazione del mistero sta in una rivendita abusiva di cellulari e accessori relativi avviata su eBay, grazie alla quale era riuscito ad accumulare guadagni per 600.000 euro (tenuti nascosti) concludendo oltre 26.000 transazioni di materiale contraffatto proveniente dall'estero e non dichiarato in dogana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

Quale sale? Semmai è una dimostrazione di buona condotta: ripeto, continuo a non capire la pertinenza di certe riflessioni (che non critico nel merito) con l'articolo. Quanto alla residenza fiscale, tu ne hai una principale, in base alla quale viene deciso dove paghi le tasse (a meno che non ci siano condizioni che rendano tassabile... Leggi tutto
17-2-2009 10:38

Come già detto le batoste riguardano scelte commerciali, imprenditoriali, pubblicitarie precedenti, a cui forse questa notizia può aggiunger sale ma non e l'origine o la causa. Poi ho parlato di doppia residenza,non doppia cittadinanza che non e la stessa cosa. Io posso avere sia il passaporto italiano, argentino o svizzero ed una... Leggi tutto
16-2-2009 17:25

Perdonami, ma ritengo che eBay fornisca dati secondo regole e parametri richiesti dalla GdF: continuo inoltre a non capire cosa c'entrino le presunte batoste subite da eBay con l'argomento... Infine, non ti viene il dubbio che sia il tuo caso (doppia nazionalità) ad esulare dalla normalità...?
16-2-2009 16:47

LA differenza c'è ma non si vede Leggi tutto
16-2-2009 16:40

Ma dai commenti non mi pare che emerga questo: oltretutto, il fatto che eBay abbia deciso di avvisare gli utenti dovrebbe essere considerato come un atteggiamento trasparente a favore dell'utente. :wink:
16-2-2009 14:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1191 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics