eBay consegna i nomi degli evasori alla Guardia di Finanza

Le Fiamme Gialle stanno indagando sui "venditori occasionali" che hanno guadagnato cifre sospette senza dire niente al Fisco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2009]

eBay Guardia di Finanza evasori fatture 1.000 euro

A volte è sufficiente ricevere un'e-mail per andare nel panico; se poi il messaggio coinvolge la Guardia di Finanza e si ha la coscienza un po' sporca, allora l'allarme è giustificato.

In questi giorni eBay ha inviato una e-mail ad alcuni dei propri utenti, quelli che grazie al sito d'aste hanno guadagnato migliaia di euro e che pertanto risultano particolarmente interessanti per le Fiamme Gialle, le quali sospettano che non proprio tutti abbiano pagato le dovute tasse.

Il testo del messaggio è in effetti un po' preoccupante: "eBay ha ricevuto dalla Guardia di Finanza una richiesta di informazioni relativamente agli utenti residenti in Italia a cui eBay, dal 2004 al 2007, ha emesso fatture annue superiori a 1.000 euro. E che hanno venduto cinque o più oggetti nel corso di anno".

Quindi la Guardia di Finanza non solo si interessa a chi pare aver fatto di eBay la propria fonte principale di reddito senza dire niente al Fisco, ma ha già anche i nomi. E i cognomi, gli indirizzi, i numeri di telefono e i codici fiscali.

Il motivo di tanta curiosità da parte degli uomini in grigio è la deprecabile tendenza di molti che si dichiarano "venditori occasionali" ad avere un volume d'affari che fa invidia a una piccola attività commerciale in regola.

I "venditori occasionali" devono essere, per l'appunto, occasionali e quindi fatturare poco. Se vogliono fatturare di più devono diventare "professionali" ma così facendo attirerebbero l'attenzione del Fisco.

Ecco perché qualcuno finora aveva fatto finta di niente, anche se avrebbe dovuto immaginare che non sarebbe durata per sempre.

Il messaggio di eBay, poi, è piuttosto ambiguo. La citazione di quei 1.000 euro ha fatto preoccupare anche quanti hanno legittimamente venduto pochi oggetti ma di valore.

In realtà, anche a causa delle commissioni che eBay intasca su ogni transazione, la soglia si pone intorno ai 13.000 euro: solo chi l'ha superata deve preoccuparsi seriamente.

Che la situazione di irregolarità di molti venditori ufficialmente occasionali non sia un'invenzione è provato dal recente arresto di un uomo, residente a Gorizia, che non dichiarava alcun reddito eppure aveva un tenore di vita elevato e recentemente ha acquistato sia un'auto da più di 41.000 euro sia un'abitazione da 110.000 euro.

La spiegazione del mistero sta in una rivendita abusiva di cellulari e accessori relativi avviata su eBay, grazie alla quale era riuscito ad accumulare guadagni per 600.000 euro (tenuti nascosti) concludendo oltre 26.000 transazioni di materiale contraffatto proveniente dall'estero e non dichiarato in dogana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

Quale sale? Semmai è una dimostrazione di buona condotta: ripeto, continuo a non capire la pertinenza di certe riflessioni (che non critico nel merito) con l'articolo. Quanto alla residenza fiscale, tu ne hai una principale, in base alla quale viene deciso dove paghi le tasse (a meno che non ci siano condizioni che rendano tassabile... Leggi tutto
17-2-2009 10:38

Come già detto le batoste riguardano scelte commerciali, imprenditoriali, pubblicitarie precedenti, a cui forse questa notizia può aggiunger sale ma non e l'origine o la causa. Poi ho parlato di doppia residenza,non doppia cittadinanza che non e la stessa cosa. Io posso avere sia il passaporto italiano, argentino o svizzero ed una... Leggi tutto
16-2-2009 17:25

Perdonami, ma ritengo che eBay fornisca dati secondo regole e parametri richiesti dalla GdF: continuo inoltre a non capire cosa c'entrino le presunte batoste subite da eBay con l'argomento... Infine, non ti viene il dubbio che sia il tuo caso (doppia nazionalità) ad esulare dalla normalità...?
16-2-2009 16:47

LA differenza c'è ma non si vede Leggi tutto
16-2-2009 16:40

Ma dai commenti non mi pare che emerga questo: oltretutto, il fatto che eBay abbia deciso di avvisare gli utenti dovrebbe essere considerato come un atteggiamento trasparente a favore dell'utente. :wink:
16-2-2009 14:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2395 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics