Microsoft offre una taglia di 250.000 dollari per l'autore di Conficker

Chiunque fornisca informazioni in grado di portare all'arresto del criminale (o dei criminali) sarà adeguatamente ricompensato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2009]

Microsoft ricompensa 250.000 dollari Conficker

Più di 10 milioni di computer infettati da un solo malware non sono cosa da poco, tanto da spingere Microsoft a resuscitare l'Antivirus Reward Program, lanciato nel 2003 ed entrato in stato comatoso nel 2004.

Allora, l'azienda di Redmond aveva offerto 250.000 dollari per chiunque fornisse informazioni in grado di portare all'arresto dei criminali creatori dei worm SoBig e Blaster.

Ora la stessa ricompensa viene offerta per chiunque sappia portare fino ai padri di Conficker (o Downadup che dir si voglia), un malware che sta causando danni notevoli nonostante la patch per Windows sia disponibile da tempo.

Mettere una taglia sulla testa dei creatori di Conficker non è l'unica mossa che Microsoft ha deciso di intraprendere per debellare la minaccia: lavorando di concerto con l'Icann, sta identificando i domini usati dal malware per poi disabilitarli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Le idee sono poche!! Leggi tutto
14-2-2009 18:04

Forti 'sti Hacker! Pronti a complimentarsi con lo staff di Microsoft quando le patch realizzate anche in poco tempo funzionano. Pronti a farsi beffe delle patch insufficienti. Grande sfida! Teneteci informati ...
14-2-2009 15:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2748 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 giugno


web metrics