Conficker, il 30% dei Pc è tuttora vulnerabile

La patch esiste da mesi ma non tutti l'hanno installata. Ecco perché il worm, conosciuto anche come Downadup, è così diffuso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2009]

Worm Conficker Downadup 30% Pc Windows vulnerabili

Quando un worm come Conficker (chiamato anche Downadup) si diffonde così rapidamente da creare quella che attualmente è la più grande botnet del mondo, è facile dare la colpa a Microsoft.

Il malware sfrutta infatti una vulnerabilità presente in Windows per installarsi e mettersi al lavoro, propagandosi tra l'altro a tutta la rete locale.

Bisogna però essere giusti: una patch per questo bug esiste già da tempo; anzi, è stata distribuita al di fuori del ciclo mensile di rilasci proprio per la pericolosità della falla. I veri responsabili della diffusione di Conficker, quindi, sono coloro che dopo quasi tre mesi dall'apparizione del bollettino di emergenza ancora non hanno applicato le correzioni.

Secondo Qualys, società che si occupa di sicurezza informatica, attualmente ben il 30% dei computer in tutto il mondo è ancora privo di patch e risulta pertanto vulnerabile all'attacco.

Wolfgang Kandek, Chief Technology Officer di Qualys, ritiene che la maggior parte di questi Pc non protetti si trovi nelle aziende, che tipicamente hanno tempi molto lunghi per l'applicazione delle patch.

Dietro la diffusione di Conficker non c'è un grande piano criminale, ma solo la pigrizia di certi amministratori che farebbero bene a proteggere con maggiore celerità le proprie reti.

Microsoft, intanto, ha aggiornato il proprio Malicious Software Removal Tool per eliminare il worm.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

soprattutto ne conosce l'esistenza?
21-1-2009 21:56

{HS}
La gente ha paura anche degli aggiornamenti? Leggi tutto
20-1-2009 16:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1708 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics