Safari 4 beta, le prime impressioni: più elegante e più veloce

Minimale nell'aspetto e dotata di un rinnovato motore JavaScript, l'ultima versione del browser di Apple strizza l'occhio a Google Chrome.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2009]

Apple Safari 4 beta

Apple ha rilasciato la beta di Safari 4, nuova versione del browser nato per Os X e sbarcato su Windows con la promessa di essere "il più veloce web browser per Pc".

Il rinnovamento deciso a Cupertino per un software che gli utenti non hanno mai amato alla follia (non sono pochi a preferire Firefox anche sui Mac) sembra prendere le mosse, almeno per quanto riguarda l'aspetto, da Google Chrome.

Entrambi i browser hanno un look piuttosto minimale che lascia alla pagina web il maggior spazio possibile: lo spazio dedicato alle icone dei menu è ridotto all'osso.

In comune hanno anche il posizionamento della barra delle schede: in alto, al di sopra di ogni altra cosa; da lì possono essere staccate per creare nuove finestre indipendenti e lì possono essere rimesse per tornare ad avere un'unica finestra con più schede.

Diversamente da Chrome, che integra nella barra degli indirizzi anche le funzionalità di ricerca, Safari 4 ha un box di ricerca separato, integrato con Google Suggest.

Tra le novità più visibili ci sono la funzione Top Sites, che mostra in un'unica pagina i siti preferiti o più visitati (anche questa funzione è simile a quella offerta da Chrome, sebbene la versione di Apple sia più curata dal punto di vista estetico) e la gestione della cronologia attraverso Cover Flow, la tecnologia che permette di sfogliare le copertine degli album su iPhone e iPod.

Per poter sfruttare Top Sites e Cover Flow è necessario che siano rispettati i requisiti minimi: occorre una scheda video con almeno 16 Mbyte di Ram su Mac mentre, per chi usa Windows, è necessario avere una scheda video compatibile con DirectX 9.0 o successivi e con almeno 32 Mbyte di Ram (raccomandati 64 Mbyte).

Interessante e attesa è la funzionalità nota come Full Page Zoom , che consente di ingrandire o rimpicciolire una pagina senza distorcerne il layout o perdere in qualità anche agli utenti di Windows.

Dal punto di vista delle migliorie tecniche, il rinnovamento del motore JavaScript permette una maggiore velocità di esecuzione degli script; Apple sostiene (di nuovo) di aver creato il browser più veloce del mondo e le prime prove sembrerebbero darle ragione.

Safari 4 supporta le specifiche Html 5 e l'unica cosa che davvero sembra mancargli è il supporto a un sistema di estensioni come quello che ha reso tanto apprezzato Mozilla Firefox.

Le versioni per Windows e Os X si possono scaricare dal sito di Apple.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Nonostante sia già alla quarta versione Safari dimostra di non essere ancora maturato appieno e di avere molto da fare per inseguire i leader di mercato Firefox ed Opera nel mondo Windows. Discorso a parte nel mondo MAc dove con una politica speculare a quella di Microsoft sui pc con windows e IE preinstallato, anche con MacOs si trova... Leggi tutto
22-5-2009 23:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6658 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics