Cinquant'anni di Cobol

Nato nel 1959, il linguaggio "orientato alle applicazioni commerciali" resta ancora insostituibile per moltissime aziende in tutto il mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2009]

Cobol compie 50 anni 1959

Non si aggiusta ciò che funziona: è questa la ragione per la quale, mentre festeggia il mezzo secolo di vita, il Cobol è tutt'altro che avviato verso la pensione.

Nato nel 1959, il Common Business-Oriented Language (linguaggio orientato alle applicazioni commerciali comuni) ha attraversato impavido gli ultimo 50 anni di sviluppo informatico senza essere rimpiazzato: sono cambiate le interfacce per l'interazione con l'utente, hanno fatto la propria comparsa nuovi linguaggi ma il Cobol è rimasto "nel retrobottega" a fare tutto il lavoro sporco.

Nel solo Regno Unito, per esempio, "tra il 70 e l'80% delle transazioni commerciali è basato sul Cobol", spiega David Stephenson, manager di Micro Focus.

"Non abbiamo trovato niente di più veloce del Cobol per le procedure batch" sostiene poi Mike Madden, manager dello sviluppo per la JD Williams: "Usiamo altri linguaggi, come Java, per i siti che si rivolgono ai clienti, ma è il Cobol a gestire gli ordini. Il codice segue la logica commerciale come nessun altro linguaggio".

Evolvendosi nel corso degli anni - e Ibm sta già lavorando ad aggiornamenti successivi - il Cobol ha guadagnato una base enorme: si calcola che ci siano "250 miliardi di linee di codice Cobol che lavorano bene in tutto il mondo", secondo quanto rivelato da Charles Chu, di Ibm. "Perché le aziende dovrebbero sostituire dei sistemi che lavorano bene?".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 33)

GOTO GRATIS :unz: :unz: :unz: :unz: :unz: Leggi tutto
21-4-2009 20:37

Sì ho visto :martellato: :sparo: :toilet: :weeps: :blackhumour: :umpf: :basta: :taptap: [-( Leggi tutto
21-4-2009 18:53

OT potremmo fare anche noi delle liste da presentare alle Europee "No GOTO!" "Sì GOTO!" "GOTO GRATIS!" ;) (se avete visto nomi e simboli delle liste presentate capite la battuta...) Leggi tutto
21-4-2009 17:30

Non è tanto il paragonare il cobol con java ma è un paragone tra paradigmi. Cobol è molto più vecchio ed è per questo che ritengo debba essere pian pianino abbandonato per cose più nuove e migliori. Non ricominciamo la polemica, questa è una mia idea, cobol ha fatto storia, ha meritato tante belle cose ma ora basta, non ne vedo l'utilità... Leggi tutto
21-4-2009 15:15

Quoto. E in più avrei da ridire su questo esempio: [code:1:180f8107b5]if condizione then eseguo1 else eseguo2 end[/code:1:180f8107b5] perchè ad esempio un compilatore per ARM potrebbe compilare quanto sopra senza nessuna istruzione di salto (istruzioni condizionali) Poi, per tornare invece al discorso generale, sono contro le... Leggi tutto
21-4-2009 14:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3541 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics