Ubuntu 9.04, oggi è il grande giorno: tutte le novità di Jaunty Jackalope

Canonical ha creato un sistema più veloce, elegante e coerente. Il kernel Linux 2.6.28 introduce il supporto al filesytem Ext4 e debutta il nuovo sistema di notifiche in Gnome.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2009]

Ubuntu Linux 9.04 Jaunty Jackalope

Ubuntu 9.04 è finalmente arrivata: a partire da oggi pomeriggio la più recente distribuzione Linux "per esseri umani" sarà pronta per essere scaricata dal grande pubblico.

Sviluppando Jaunty Jackalope, i programmatori si sono concentrati sulla creazione di un sistema stabile e più veloce dei predecessori introducendo novità che, anche se non estremamente appariscenti, dovrebbero essere apprezzati dagli utenti che si lamentavano di alcuni comportamenti poco coerenti della versione 8.10.

Il processo di installazione è il primo componente ad aver subito qualche ritocco: è stato reso ancora più semplice e rapido; su un sistema non troppo datato è sufficiente un quarto d'ora (o anche meno) per essere accolti da un desktop perfettamente funzionante.

Subito si nota l'introduzione di un nuovo tema (anche se il marrone ancora non è stato abbandonato) chiamato New Wave che dà al sistema un aspetto più professionale ed elegante.

La maggiore novità dell'interfaccia consiste tuttavia nell'adozione di un rinnovato sistema di notifica che, se per certi versi richiama Growl di Mac OS X, per ammissione dello stesso Shuttleworth forse non piacerà a tutti gli utenti; inoltre, non tutte le applicazioni sono già state adeguate per il suo uso.

L'idea è di far apparire le notifiche in maniera consequenziale, non contemporaneamente, dotandole tutte di un aspetto simile: nelle intenzioni degli sviluppatori il sistema ne guadagnerà in leggibilità e coerenza, permettendo all'utente di prestare attenzioni ai messaggi inviati dai software senza venire da questi soverchiato.

Sotto il cofano, Ubuntu 9.04 mostra la presenza del kernel Linux 2.6.28, in cui è presente un maggior numero di driver (specialmente per quanto riguarda il supporto alle schede Wi-Fi) e il filesystem precedentemente considerato sperimentale Ext4 (successore del diffuso Ext3) è stato promosso stabile.

Ext4 - che promette maggiore efficienza, velocità e un supporto a volumi più grandi - non è però il filesystem di default di Jaunty Jackalope: chi non lo selezionerà manualmente continuerà a usare Ext3. Gli utenti delle versioni di test di Ubuntu 9.04 che l'hanno già sperimentato in qualche raro caso hanno segnalato perdite di dati.

Gnome, l'ambiente desktop prescelto da Canonical, giunge alla versione 2.26: introduce il protocollo Universal Plug and Play in Totem, il lettore multimediale, che ora supporta meglio lo streaming, e vari miglioramenti al client di posta Evolution, ora più efficiente nel connettersi ai mail server dotati di Microsoft Exchange e in grado di importare con più facilità i dati di Outlook.

Tra le applicazioni incluse possiamo ricordare OpenOffice 3.0 - che non era riuscito a entrare in Intrepid Ibex - mentre per il resto non ci sono state grosse variazioni rispetto a Ubuntu 8.10.

Jaunty Jackalope rappresenta un ulteriore miglioramento - sia per quanto riguarda il supporto hardware che per la stabilità e l'efficienza del sistema - rispetto alle versioni che l'hanno preceduta: anche i tempi di avvio si sono ridotti, seppure non in maniera tanto consistente quanto promette Karmik Koala, Ubunbtu 9.10 che è già in lavorazione.

È necessario ricordare che insieme a Ubuntu 9.04 debutta anche la sorella Kubuntu 9.04: la differeza, com'è intuibile dal nome, sta nell'adozione dell'ambiente desktop Kde, la cui versione corrente - e inclusa nella distribuzione - è la 4.2.

Chi già usa Ubuntu e ha intenzione di aggiornare può farlo direttamente se sta usando la versione 8.10; coloro che sono rimasti a versioni precedenti dovranno prima effettuare l'aggiornamento a Intrepid Ibex.

Secondo le note di rilascio, gli utenti di Kubuntu 8.04 possono invece aggiornare direttamente alla 9.04, mentre quelli di Kubuntu 8.10 dovranno fare attenzione a riaggiungere al pannello il plasmoide Network Management, che va a sostituire il vecchio gestore di reti.

Tuttavia, KNetworkManager resta utile per connettersi alle reti Wi-Fi protette con Wpa 2, visto che la nuova applet pare avere delle difficoltà in questo senso; in alternativa è sempre possibile usare l'equivalente per Gnome, il cui pacchetto si chiama network-manager-gnome.

Infine, per gli amanti dei netbook, Ubuntu 9.04 è il primo rilascio ad avere un Netbook Remix ufficiale che supporta dichiaratamente l'Asus EeePc 900, l'Acer Aspire One e il Dell Mini 9, anche se è provato che funzioni correttamente anche su altri modelli (come l'Asus EeePc 1000H).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 91)

Risolto! :D Basta modificare la Gnome Compatibility fra le opzioni di Compiz Leggi tutto
1-5-2009 15:54

Infatti io non voglio lavorare su ms$ Conosco parecchia gente che ha attività, ad alcuni ho parlato di Linux. Neanche ne vogliono sapere niente. Meglio arrangiarsi facendo un passo per volta. :( Leggi tutto
28-4-2009 23:05

non è mica necessario "partire da zero", se hai già un'attività del genere avviata su normali prodotti ms....
28-4-2009 18:29

Qualcuno qualche anno fa' mi pare avesse provato a fare una cosa del genere ma oggi come oggi credo non se ne sia fatto più niente. Hanno avuto problemi, a suo tempo si disse, per la legge sulla privacy anche se secondo me c'era qualcos'altro dietro (M...???); non potevano pubblicare dati personali :shock: che elenco avrebbero potuto... Leggi tutto
27-4-2009 22:21

Le distro prettamente commerciali come RedHat e Suse hanno la loro rete di vendita e assistenza (un tecnico di Suse ha passato una settimana a installare la camaleontica distro nel server della società con la quale collaboro) Le altre distro (per esempio Ubuntu e, se ricordo bene, Mandriva) hanno comunque un servizio di assistenza (a... Leggi tutto
27-4-2009 22:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1084 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics