Abrogato l'emendamento che voleva imbavagliare Internet

L'articolo proposto dal senatore D'Alia è stato bocciato: il Web evita la censura, almeno per questa volta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2009]

Cassinelli abrogato emendamento D'Alia art.60 218

Internet non sarà imbavagliata: il famigerato emendamento che introduceva l'articolo 60 nel ddl 2180, proposto dall'onorevole Gianpiero D'Alia è stato abrogato durante la riunione delle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia.

La proposta del senatore prevedeva l'oscuramento, ordinato dal Ministero dell'Interno, dei siti in cui si commette il reato di apologia o si istiga a delinquere, senza necessità d'intervento da parte dell'autorità giudiziaria.

Con la scusa di "ripulire la rete, e in particolare il social network Facebook, dagli emuli di Riina ... e di tutti gli altri cattivi esempi cui finora s'è dato irresponsabilmente spazio" si sarebbero aperte le porte alla censura.

Invece, grazie in particolare al lavoro del già noto Roberto Cassinelli - insieme alla collega Barbara Mannucci - questo pericolo è stato scongiurato.

Cassinelli e Mannucci hanno presentato tre emendamenti per eliminare l'articolo 60: "quello che vi ho proposto qui sul blog, un altro quasi identico che però presentava alcune differenze dal punto di vista giuridico, e una terza versione - che è poi quella che le Commissioni hanno approvato - formata da 11 caratteri: Sopprimerlo", come scrive Cassinelli stesso sul proprio blog.

Contestualmente a questa "vittoria" nasce l'Intergruppo Parlamentare 2.0, formato da esponenti di ogni schieramento, che ha già aperto un proprio blog e si pone come scopo la promozione del "confronto tra politica, imprese e cittadini sul Web 2.0 ed i suoi strumenti, al fine di sfruttarne al meglio le opportunità per l'intero sistema Italia".

Per quanto riguarda il ddl 2180 ora la parola passa al Senato, al quale il testo ritornerà: "c'è da augurarsi" - dice ancora Cassinelli - "che a nessuno venga l'idea di introdurre nuovamente norme incostituzionali ed illiberali".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Secondo me non si daranno pace! Con la sentenza a sfavore di the pirate bay proveranno ancora a bloccare l'accesso alla baia, la carlucci urlerà ancora di togliere l'anonimato e barbareschi dirà cazzate come tutti gli altri. Sono molto sfiduciato anche se mi fa piacere che persone come celestia sono ottimiste! Tra poco dovrà nascere la... Leggi tutto
4-5-2009 20:10

Per fortuna permane ancora qualche timido barlume di intelligenza nel Parlamento italiano... :o
4-5-2009 10:02

Ancora non mi spiego come quel deficiente di dalia sia stato eletto,se lo senti parlare ti viene il vomito.Spara caxxate in continuazione.Se passava questa farneticazione io cambiavo paese.Comunque bisogna stare in guardia,il parlamento e' pieno di imbecilli come dalia. Speriamo...... Leggi tutto
4-5-2009 08:42

anti-censura in Europa Leggi tutto
30-4-2009 17:02

Ciao Freemind W W Sono megacontenta!!! Come vedi la globalizzazione non è solo aspetti negativi! Internet è molto temuta dal potere perchè consente alle persone di incontrarsi e interagire, alla faccia delle distanze, ma questa volta ha tirato fuori il meglio dalla gente comune (che poi è quella che fa la storia!) Però hai ragione,... Leggi tutto
30-4-2009 15:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3168 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics