Otto supercomputer per combattere l'influenza suina

Due software permettono alle autorità sanitarie americane di prevedere il diffondersi del virus A H1N1 e prendere così le contromisure necessarie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2009]

Influenza Suina Simstructure Simdemics Ndssl

"Siamo in grado di simulare non solo la diffusione della malattia, ma l'ambiente sociale reale: come le persone reagiscono, come si adattano, come i loro comportamenti cambiano e si evolvono.

Chi parla è Madhav Marathe, vicedirettore del Network Dynamics and Simulation Science Laboratory, e la malattia di cui parla è l'ormai famosa influenza suina, per contrastare la quale si è deciso di usare risorse finora usati soprattutto da meteorologi, oceanografi e ingegneri nucleari.

Per studiare lo sviluppo e la diffusione della malattia, ma più ancora le reazioni della gente e le strategie più adatte a contenere il contagio, le autorità sanitarie americane si sono rivolte a un laboratorio specializzato nella simulazione e analisi di sistemi sociali, biologici, informativi e tecnologici: il Ndssl, appunto.

Grazie a due programmi, denominati Simfrastructure e Simdemics i ricercatori sono in grado di rappresentare la situazione negli interi Stati Uniti. Per simulare una singola grande città, comprensiva di un "network sociale" (nel senso delle relazioni tra le persone) di 20 milioni di nodi serve soltanto un secondo.

Queste prestazioni sono rese possibili dall'hardware utilizzato: otto supercomputer che in totale dispongono di 1.200 processori, 200 Gbyte di memoria e quasi 1 Pbyte di spazio di archiviazione.

Gli scenari prospettati dagli elaboratori permetteranno al Ministero della Salute americano (il Department of Health and Human Services) di capire in quale direzione muoversi per contrastare il diffondersi del virus e guadagnare tempo mentre si cerca di preparare un vaccino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Beh sembra che abbiano usato migliaglia di processori per fare questa simulazione, forse erano tutti Zilog Z80 :twisted: Leggi tutto
5-5-2009 15:58

mi ricorda un vecchio gioco di simulazione Leggi tutto
5-5-2009 01:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1427 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics