È nato a Roma il Centro Nazionale Anticrimini Informatici

Il Cnaipic proteggerà le infrastrutture dai criminali informatici: vigilerà sugli attacchi ai servizi considerati di interesse nazionale, dalla fornitura di acqua ed elettricità ai trasporti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2009]

Roma Cnaipic protezione infrastrutture

L'acronimo - Cnaipic - non sarà dei migliori ma la costituzione del Centro Nazionale Anticrimini Informatici per la Protezione delle Infrastrutture Critiche, in progetto sin dal 2005 e inaugurato il 23 giugno 2009, è considerata d'importanza vitale.

Lo scopo è la protezione di tutti i servizi considerati essenziali per il nostro Paese - la fornitura di acqua, gas, luce ma anche i trasporti - che ormai sfruttano intensamente le reti telematiche: un attacco a una di queste reti potrebbe avere ripercussioni molto gravi.

Questa preoccupazione non è solo italiana: anche gli Stati Uniti sono all'erta per prevenire attacchi mirati alle infrastrutture portati da eventuali minacce criminali o terroristiche.

Il Cnaipic ha sede a Roma, vicino a Cinecittà, ed è stato presentato da Domenico Vulpiani, direttore del Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni.

Vulpiani ha sottolineato come la struttura del Centro potrà contare su più di 2.000 agenti e sarà attiva 24 ore su 24, costantemente in collegamento con altre 52 polizie nel mondo per prevenire gli attacchi e coordinare gli interventi.

Il Ministro Maroni, presente alla cerimonia di inaugurazione, ha tenuto a sottolineare come l'istituzione del Cnaipic sia "innovativa, sotto l'aspetto della prevenzione e del partenariato pubblico-privato", alludendo alla stretta collaborazione con le aziende fornitrice dei servizi che il Centro ha il compito di proteggere.

Il Ministero dell'Interno indicherà poi al Cnaipic le istituzioni, le amministrazioni, gli enti e le persone giuridiche - pubbliche o private - la cui attività sia considerata di interesse nazionale e, pertanto, meriti adeguata tutela.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

:malol: :sbonk: :malol: :sbonk: Leggi tutto
26-6-2009 08:23

Ci siamo. Il nuovo che avanza. Nuovo?!? :shock:
24-6-2009 12:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1184 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics