Gli hacker all'assalto della rete elettrica

Pirati informatici stranieri sarebbero riusciti a penetrare nei sistemi che gestiscono le infrastrutture, lasciandosi dietro dei software in grado di distruggerle.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2009]

Hacker attaccano rete elettrica Usa

Non ci sarebbero solo segreti i governativi e le informazioni riservate possedute dagli Stati Uniti nel mirino dei pirati informatici stranieri: secondo quanto riporta il Wall Street Journal, il vero obiettivo sono le infrastrutture.

A causa dell'uso sempre più intenso di Internet per coordinare i vari nodi dei sistemi che gestiscono la rete elettrica (ma anche gli impianti idrico e fognario), i punti d'accesso ai sistemi raggiungibili dalla Rete si sono moltiplicati e hanno permesso il passaggio di hacker stranieri.

La scoperta sarebbe stata fatta dai servizi segreti americani: gli incursori digitali - provenienti da Cina, Russia e altre nazioni - avrebbero scandagliato i sistemi di gestione delle reti elettrica, idrica e fognaria (senza peraltro segnalare una preferenza per una determinata zona geografia o per un certo gestore) tentando di tracciarne mappe e lasciandosi dietro dei software potenzialmente utilizzabili per bloccare il funzionamento delle infrastrutture.

Proprio questi programmi sarebbero serviti agli investigatori per scoprire l'accaduto e risalire ai Paesi d'origine degli attaccanti; ora, tuttavia, si pone il problema più serio: come rendere impenetrabili i sistemi, che evidentemente sono così facili da compromettere?

I visitatori stranieri non avrebbero comunque causato alcun danno ma nel caso di una guerra o di un'emergenza questa eventualità non sarebbe così remota.

Le nazioni accusate dell'incursione (Russia e Cina in particolare) hanno negato ogni coinvolgimento ma, anche se così fosse, il problema resterebbe.

Esiste addirittura un precedente: nel 2000, un impiegato scontento di un impianto di trattamento delle acque, in Australia, si è introdotto dall'esterno nel sistema dell'infrastruttura e ha dirottato più di 750.000 litri di acque luride nelle tubature di parchi e fiumi.

Per questi motivi la Casa Bianca ha avviato un progetto di cybersecurity per rendere impenetrabile innanzitutto la rete elettrica agli attacchi di questo tipo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

.Emidio.
Anche io sono sotto attacco hacker alla rete elettrica, a chi mi posso rivolgere? O come posso difendermi da questo fastidioso evento? O provato con un gruppo di continuita per un po e andato bene , poi lo anno scavalcato e ora non so piu cosa posso fare. Spero che mi possiate dare delle buone nuove . cordiali saluti ... Emidio. .
21-5-2016 10:56

-------------------------------------------------------------------------------- NON CI SONO GLI ACCENTI? Mi giunge nuova...ma è logico pensarlo...in Inglese non esistono accenti. Quindi devi inserirli tu con la mappa caratteri... Vuoi dire Questi fatti premendo Alt più il numero del tastierino numerico, e impresse al rilascio di... Leggi tutto
26-8-2009 04:20

Quant'è vero tutto, ciò :incupito:.... quant'è vero :?.... e pensare che c'è qualcuno che ancora pensa :? che il modello americano sia assolutamente il migliore.... :weeps:. Leggi tutto
26-6-2009 08:25

SOTTOSCRIVO in pieno, con l'h o senza :D Troppo privato fa male, i privati sono egoisti, pensano solo, SOLO al profitto, il sistema elettrico degli states, andrebbe visto con i propri occhi, descriverlo è impossibile e soprattutto non si verrebbe creduti :roll: In ogni caso trovo un errore abbandonare i network privati per... Leggi tutto
15-4-2009 13:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6215 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics