Accordo Nokia-Intel per il mobile, tutti i dettagli

I due colossi intendono rivoluzionare il mondo di smartphone e netbook. Tra gli obiettivi, un dispositivo con la potenza di un computer e le dimensioni di un telefonino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2009]

Nokia Intel accordo licenze 3G Hspa netbook Atom

L'accordo annunciato ufficialmente da Anand Chandrasekher tra Nokia e Intel sarà duraturo e ambizioso: l'obiettivo è rivoluzionare sia il settore della telefonia mobile che quello degli ultraportatili, un po' come ha fatto Apple, scuotendo il mercato degli smartphone grazie all'iPhone.

Evidentemente le due compagnie si sono rese conto di come, insieme, abbiano la forza necessaria per conquistare successi in settori che tradizionalmente non appartengono loro: per Nokia si tratta di allargare il proprio business dalla telefonia ai computer, per Intel si tratta di mettere piede in un mercato in continuo sviluppo.

A guidare le strategie delle aziende c'è la convergenza sempre più marcata tra telefonini e portatili, cui sia Nokia sia Intel intendono dare una brusca accelerata introducendo nuovi prodotti che uniranno la potenza di un computer alla portabilità di uno smartphone o, almeno, di un Mid (categoria di dispositivi amata da Intel ma poco apprezzata sul mercato).

Nella sostanza, i termini della partnership prevedono che Intel fornisca processori e piattaforme per il mobile computing - Atom in testa - e che Nokia ricambi cedendo le licenze per le tecnologie Umts, Hspa e, nel prossimo futuro, Lte e 4G.

Per la società di Santa Clara il sostegno di Nokia significa anche avere una possibilità concreta di assestare un duro colpo ad Arm e Qualcomm, i cui prodotti sono attualmente i più diffusi sui dispositivi per il collegamento mobile a Internet: non a caso Acer sta meditando su una versione del netbook Aspire One basata proprio su processore Arm.

Stando alle promesse e agli accenni lasciati cadere da Chandrasekher, lo scopo finale dell'accordo punta più in alto della creazione di nuovi netbook o smartphone.

La piattaforma che Nokia e Intel svilupperanno insieme potrà essere usata su ogni genere di apparecchio, dai lettori multimediali agli ultraportatili, dai Mid ai sistemi per le automobili (navigatori, lettori musicali e quant'altro) fino a un'intera categoria di dispositivi sulla quale ancora non si sa nulla ma che porterà finalmente a compimento l'unione di due mondi: quello dei cellulari e quello dei computer.

"Esploreremo nuove idee per il design, i materiali e i display che andranno ben oltre i dispositivi e i servizi che oggi sono sul mercato" ha spiegato Kai Oistamo, vicepresidente esecutivo di Nokia.

Non si tratterà solo di hardware, seppure da questo punto di vista si possa immaginare come le prossime piattaforme prodotte da Intel integreranno definitivamente - e non più solo come optional - un modem 3G: è probabile che assisteremo al lancio di un nuovo sistema operativo che faccia concorrenza ad Android e iPhone Os.

Da un lato c'è Nokia, che possiede Symbian e Maemo, piattaforma basata su Linux e usata sui modello 770 Internet Tablet, N800 e N810; dall'altra c'è Intel con Moblin, altro sistema basato su Linux e che promette un tempo di avvio ridotto a soli due secondi.

Le potenzialità per preoccupare i concorrenti che nelle ultime settimane hanno guadagnato maggiore visibilità - Apple con l'iPhone 3G S e Palm con il Pre - sembrano esserci proprio tutte, e anche Google dovrà darsi da fare se vorrà garantire il successo di Android.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

e per accessorio... Leggi tutto
27-6-2009 18:29

Anch'io mi fido poco, vedremo..... [-o<. :ciao: Leggi tutto
26-6-2009 21:09

:roll: QUOTO, non capiremo dov'è... ma c'é di SICURO :evil: Leggi tutto
25-6-2009 13:49

Chissà come mai quando capitano questi accordi tra grandi nomi cerco sempre di capire dove sia la fregatura
24-6-2009 17:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2821 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics