Moorestown, il successore di Atom

La nuova piattaforma tecnologica equipaggerà i Mobile Internet Device del prossimo futuro e consumerà dieci volte meno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2008]

Intel Moorestown prototipo Mid Lincroft Taipei Idf

I processori Atom sono un successo ma già Intel sta pensando al successore, che integrerà un intero sistema su un unico chip ed equipaggerà i Mobile Internet Device, o Mid.

Il primo prototipo di questa nuova generazione è stato presentato a Taipei in occasione dell'Intel Developer Forum; il suo nome in codice è Moorestown.

Esteticamente assomiglia a uno smartphone touchscreen ma il suo punto di forza sono le prestazioni, decisamente superiori grazie al System-On-Chip Lincroft: un unico dispositivo, costruito con tecnologia a 45 nanometri, che integra Cpu, Gpu, controller della memoria e un encoder/decoder video.

Il successore di Atom promette consumi 10 volte inferiori rispetto alla generazione attuale e supporto alla connettività 3G, WiMax, Wi-Fi e Bluetooth, oltre che a un gran numero di periferiche di input e di output (tramite l'hub denominato Langwell).

Modulo Gps e supporto alla Tv mobile completeranno la dotazione di Moorestown, dispositivo pensato per portare Internet dovunque costringendo la potenza di un Pc nelle dimensioni di un telefonino.

Ora Intel deve solo convincere partner e utenti della bontà della decisione di usare un processore x86 al posto - per esempio - di un Arm per svolgere le stesse funzioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quei benedetti punti fragola
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2734 voti)
Maggio 2025
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 maggio


web metrics