Microsoft e le pulizie di primavera

Basta con i nuovi sviluppi, è tempo di fare piazza pulita di tutti quei problemi che lasciano gli utilizzatori di Windows alla mercè del virus primo venuto. Microsoft promette di fermarsi a riflettere, e a correggere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2002]

Sarà proprio vero? Della notizia non esiste cenno là dove ci si aspetterebbe l'annuncio ufficiale, cioè sul sito Microsoft, ma la fonte, Government Computer News, è autorevole.

In una conferenza sulla riservatezza e sicurezza dei dati, Richard Purcell, responsabile del dipartimento Microsoft che si occupa di privacy, avrebbe dichiarato che l'azienda di Redmond fermerà ogni attività di sviluppo per il prossimo mese, allo scopo di dedicare tutte le proprie risorse all'individuazione ed eliminazione dei bachi che, negli ultimi tempi, tanti e tali problemi hanno causato al numeroso popolo di Windows.

Da qualche tempo, Microsoft è esposta ad un fuoco incrociato di critiche: persino il F.B.I. ha espresso dure riserve sulla rispondenza dei suoi prodotti alle normali esigenze di sicurezza. E, voce assai accreditata nel mondo IT, Gartner Group ha recentemente dichiarato che intere componenti di Windows dovrebbero essere riscritte da zero, consigliando l'uso di prodotti alternativi in attesa che gli uomini di Bill Gates completino il lavoro. Microsoft non poteva continuare a fare orecchio da mercante: una reazione era indispensabile e non poteva consistere, ovviamente, nel negare gli addebiti.

Ecco allora una sorprendente ammissione di colpa, tanto clamorosa da far sospettare che possa trattarsi, nella sostanza, di una mera operazione di facciata. Non va dimenticato che il ciclo di regressione (test - correzione - test) può risultare molto dispendioso in termini di tempo, data l'elevata probabilità di introdurre nuovi errori proprio con le correzioni e la possibilità, non sempre remota, che l'eliminazione di un baco ne renda palesi altri, fino a quel momento "schermati" dal primo. Tuttavia, Microsoft è ben altro che una piccola azienda: l'insieme di suoi programmatori e membri dei test teams, dedicati per un mese intero a cercare e correggere errori, potrebbe svolgere una mole di lavoro non indifferente.

Se i risultati raggiunti si rivelassero buoni, Microsoft potrebbe anche permettersi di lanciare una pubblica sfida, garantendo un premio a chi riuscisse, rispettando determinate regole, a "bucare" il nuovo Windows riveduto e corretto. Un rischio calcolato che, in caso di successo, potrebbe restituire al marchio quella parte di credibilità che ora appare compromessa.

Pulizie di primavera a Redmond, dunque, e a spron battuto. Secondo Gartner Group, il lavoro di riscrittura richiederebbe qualcosa come tre anni; Microsoft, implicitamente, dichiara che un solo mese sarà sufficiente. Come i famosi 640 KB di RAM?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

DEVASTO c:
21-5-2003 00:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1650 voti)
Agosto 2025
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 agosto


web metrics