La galleria degli orrori Microsoft

Avrete forse sentito della strombazzata iniziativa di Bill Gates di introdurre l'informatica sicura, che lui chiama "trustworthy computing".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2002]

Lasciamo stare il fatto che l'annuncio implica che il software Microsoft che abbiamo usato finora era insicuro (caso mai non ce ne fossimo accorti). Lasciamo stare il fatto che Microsoft ha annunciato che per un mese non scriverà software nuovo e si dedicherà a risolvere le magagne di quello esistente.

Scusatemi, ma questa non riesco a non commentarla. Un mese? Che sforzo, ragazzi. Temo un effetto imitativo. Risolviamo definitivamente la sovrappopolazione mondiale: basta che ci asteniamo tutti dal sesso per un mese. Risolviamo una volta per tutte il caos giudiziario italiano: nessun commetta più reati per un mese. Eliminiamo per sempre l'inquinamento: nessuno guidi per trenta giorni.

Lasciamo stare questi momenti di comicità involontaria e dedichiamoci alla comicità intenzionale. Un burlone ha infatti registrato il dominio trustworthycomputing.com, spiazzando Microsoft, che sembrava intenzionata a usare quest'espressione come emblema della propria iniziativa per la sicurezza. Il bello è che se visitate il sito, venite teletrasportati al motore di ricerca Google, impostato in modo da elencare le più gravi falle di sicurezza di cui si è rivelata colpevole Microsoft.

Il sito: www.trustworthycomputing.com

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Paolo Attivissimo
dodecalogo Leggi tutto
28-3-2004 16:30

Mik
dodecalogo Leggi tutto
28-3-2004 16:10

Alexander bonivento
Ma l'avete visto ORA? Leggi tutto
20-3-2003 14:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1653 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics