Sconfessata l'Agcom: gli 899 tornano liberi

Il Consiglio di Stato annulla il blocco dei numeri a pagamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2009]

Con una mossa probabilmente non troppo a sorpresa, il Consiglio di Stato ha stabilito con una sentenza dello scorso 31 luglio che i servizi telefonici con prefissi 144, 166, 892, 899 nonché i servizi con connessioni satellitari o altre chiamate internazionali non possono essere automaticamente disattivati, salva richiesta contraria di sblocco da parte dell'utente.

Nella motivazione, resa nota oggi, si legge che l'Agcom sarebbe intervenuta nell'adottare il provvedimento (a tutela dell'utente troppo spesso facilmente truffato) senza aver coinvolto adeguatamente tutte le realtà imprenditoriali interessate che utilizzano i servizi a "valore aggiunto".

L'Agcom, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, si era appellata contro la decisione del Tar del Lazio che aveva accolto il ricorso di alcuni operatori che domandavano di sospendere il blocco delle numerazioni a pagamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Ottima osservazione :-k... non ci avevo pensato :?. Ora la mia disavventura con la disabilitazione "indiscriminata" dei numeri a valore aggunto: Ho una società che rivende servizi e traffico (voce e dati) di tipo satellitare principalmente con i network Iridium, Inmarsat e Thuraya. Saltuariamente mi può capitare di dover... Leggi tutto
31-8-2009 10:00

Una che vende connessione ad internet che è in realtà una grande LAN (MAN) connessa ??? Che possiede le più alte tariffe telefoniche una volta capito l'inghippo ??? Ecc. ecc... :roll: Fastweb deve stare attentissima da NON perdere clienti al contrario di altri monopolisti telefonici. :twisted: Ciao Leggi tutto
16-8-2009 22:11

Mah... se non è zuppa, è pan bagnato. Sempre in Italia siamo... Leggi tutto
15-8-2009 18:19

Con tutti i suoi difetti, alla fine Fastweb resta migliore dell'ex monopolista; almeno certi rischi non si corrono o si corrono in misura inferiore :roll:
15-8-2009 17:08

Già !!! L'Italia peggiora i giorno in giorno| NDR: Consiglio=> EMIGRATE! Ciao Leggi tutto
15-8-2009 04:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4311 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics