Sconfessata l'Agcom: gli 899 tornano liberi

Il Consiglio di Stato annulla il blocco dei numeri a pagamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2009]

Con una mossa probabilmente non troppo a sorpresa, il Consiglio di Stato ha stabilito con una sentenza dello scorso 31 luglio che i servizi telefonici con prefissi 144, 166, 892, 899 nonché i servizi con connessioni satellitari o altre chiamate internazionali non possono essere automaticamente disattivati, salva richiesta contraria di sblocco da parte dell'utente.

Nella motivazione, resa nota oggi, si legge che l'Agcom sarebbe intervenuta nell'adottare il provvedimento (a tutela dell'utente troppo spesso facilmente truffato) senza aver coinvolto adeguatamente tutte le realtà imprenditoriali interessate che utilizzano i servizi a "valore aggiunto".

L'Agcom, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, si era appellata contro la decisione del Tar del Lazio che aveva accolto il ricorso di alcuni operatori che domandavano di sospendere il blocco delle numerazioni a pagamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Ottima osservazione :-k... non ci avevo pensato :?. Ora la mia disavventura con la disabilitazione "indiscriminata" dei numeri a valore aggunto: Ho una società che rivende servizi e traffico (voce e dati) di tipo satellitare principalmente con i network Iridium, Inmarsat e Thuraya. Saltuariamente mi può capitare di dover... Leggi tutto
31-8-2009 10:00

Una che vende connessione ad internet che è in realtà una grande LAN (MAN) connessa ??? Che possiede le più alte tariffe telefoniche una volta capito l'inghippo ??? Ecc. ecc... :roll: Fastweb deve stare attentissima da NON perdere clienti al contrario di altri monopolisti telefonici. :twisted: Ciao Leggi tutto
16-8-2009 22:11

Mah... se non è zuppa, è pan bagnato. Sempre in Italia siamo... Leggi tutto
15-8-2009 18:19

Con tutti i suoi difetti, alla fine Fastweb resta migliore dell'ex monopolista; almeno certi rischi non si corrono o si corrono in misura inferiore :roll:
15-8-2009 17:08

Già !!! L'Italia peggiora i giorno in giorno| NDR: Consiglio=> EMIGRATE! Ciao Leggi tutto
15-8-2009 04:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4470 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics