I giudici staccano la spina a The Pirate Bay (che torna online)

Un'ordinanza del tribunale impone al provider di bloccare la connessione. La Baia riprende vita altrove, ma i problemi tecnici la mettono in difficoltà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2009]

Giudici svedesi offline Pirate Bay Black Internet

Mentre il giorno della tanto sospirata quanto incerta acquisizione si avvicina (Global Gaming Factory conta ancora di completare l'operazione entro giovedì 27 agosto), The Pirate Bay affronta l'ira delle autorità svedesi.

Nella giornata del 24 agosto il tribunale di Stoccolma ha ordinato a Black Internet, il maggior Isp della Baia, di bloccare il traffico diretto al sito, pena una multa di 500.000 corone al giorno (circa 49.500 euro).

L'ordine è giunto in seguito alla sconfitta in tribunale e a una causa civile intentata, alla fine di luglio, da diversi soggetti che si ritengono danneggiati dalle attività del sito (tra cui Columbia, Disney, Nbc e Sony).

Il provider si è immediatamente adeguato e The Pirate Bay per un po' è scomparsa da Internet, salvo riapparire alcune ore più tardi grazie alla connessione fornita da un altro Isp.

La vicenda non si è conclusa qui: pare che il nuovo provider abbia dei problemi tecnici e pertanto il sito è tornato nell'impossibilità di essere pienamente operativo.

In questo momento, se e quando si riesce ad accedervi, un messaggio informa dei problemi e suggerisce di rivolgersi a Google per la ricerca dei file Torrent, mentre i tecnici sono al lavoro per riportare la situazione alla normalità.

Gli ultimi giorni di vita della Baia dei Pirati così come l'abbiamo conosciuta sono dunque particolarmente travagliati, né è detto che da giovedì un nuovo servizo - completamente legale - riesca a prenderne il posto.

Aggiornamento. Pare che adesso il sito sia nuovamente accessibile. Di certo in questi giorni le acque della Baia non sono tranquille.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)


Prima ci fu napster.. e io mi ricordo agli inizi del '99 che addirittura il defunto iol.it (coinfluito in libero se non ricordo male) permetteva di scaricare la musica con dei link liberamente.... poi casino delle major e siae giustamente e quindi via i link dai siti e chiuso napster poi rinato legalmente più tardi, poi kazaa (che però... Leggi tutto
26-8-2009 21:40

Più repressione, più voglia di trasgredire. Ha ragione mda, è sempre stato così. Vuol dire che al posto della Baya ci sarà qualcos'altro, ma questa volta molto più "matura" e più difficile da controllare/bloccare. Come diceva il capo delle guardie nel film "Il marchese del Grillo": e ora sono cazzi vostri! :wink:
26-8-2009 17:59

Ma IMMEDIATAMENTE :basta: impiccherebbero i senatori e poi scaricherebbero più di prima!!! :prrr: :old: :yuppi: Prima di dire questo leggiti la "Teoria dei Giochi". :twisted: :roll: Del resto è già accaduto! es. in una contea del Texas avevano usato il "pugno duro" contro gli automobilisti. Hanno dovuto... Leggi tutto
26-8-2009 16:49

ragazzi, cercate di concentrarvi sul problema, altro che 600 ! IL problema è e rimane (ancora per poco penso) che se non si ha uno scatto in avanti di mentalità, ci chiudono in un cassetto e buttano la chiave di internet. Insomma, abbiamo bisogno di tutto e di tutti fuorchà dei soliti "puri/duri" che vogliono tutto per grazia... Leggi tutto
26-8-2009 14:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics