C'è un buco in Windows 7 Rc, Vista e Server 2008

Il protocollo Smb è affetto da un bug che può mandare in crash il computer. Immune la versione finale di Windows 7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2009]

Falla Smb2 Windows Vista Server 2008 7 RC

A pochi giorni dal rilascio mensile di patch (che ha visto Microsoft correggere cinque falle critiche presenti nelle varie versioni di Windows) un nuovo problema emerge sotto forma di una vulnerabilità scoperta in Windows Vista e Windows Server 2008.

Il bug risiede nell'implementazione del protocollo Smb (usato per condividere risorse all'interno di una rete locale) presente in queste due versioni di Windows: la conseguenza più lieve di un attacco è il crash del computer, ma in alcuni casi è possibile eseguire del codice da remoto.

Sono immuni da questo problema Windows 2000 e Windows Xp, i quali usano una diversa implementazione di Smb; quella di Vista è stata riscritta apposta per questo sistema e usata anche per Windows 7.

La cosa curiosa è che, sebbene Windows 7 Release Candidate sia affetto da questa vulnerabilità, la versione finale non lo è: ciò significa che Microsoft era già a conoscenza del bug - tanto da correggerlo nella Release To Manufacturing di Seven - ma non si è preoccupata di sviluppare una patch per i sistemi operativi precedenti finché l'exploit non è stato reso pubblico.

Anche Windows Server 2008 R2, che si basa sul codice di Windows 7, è immune: solo gli sfortunati utenti di Vista e Server 2008 sono dunque esposti alla vulnerabilità, per la quale è ora finalmente allo studio una patch.

Ancora non si sa se l'eventuale correzione verrà pubblicata insieme alle altre patch di ottobre o se verrà istituito un rilascio fuori programma.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Comportamento scorretto quello di Microsoft sopratutto verso gli utenti aziendali, coloro che usano Windows 2008 server, poichè essere a conoscenza di una vulnerabilità di un protocollo di comunicazione, averlo risolto alcuni mesi or sono per la versione di windows 7 ma non averlo proposto per coloro che usano Windows NT6.0 ( Vista)... Leggi tutto
10-9-2009 21:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (383 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics