Penne rubate all'agricoltura: La Stampa Web

Ennesima perla giornalistica che candida il suo autore, tale Paolo Mastrolilli, a un posto di spicco nella rubrica 'Penne rubate all'agricolturà inaugurata recentemente dalla rivista online Clarence.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2002]

L'articolo si intitola "Sherlock Holmes ora è nel computer", è del 25 febbraio 2002, ed è leggibile per il momento presso questa pagina.

Eccone i punti salienti: l'articolo descrive un programma di sorveglianza di nome Investigator, reperibile presso Winwhatwhere.com. Stando al Mastrolilli, questo programma "fa anche la foto a chi sta seduto davanti al video".

Ma davvero? E da quale fessura esce la foto? E' una Polaroid o devo svilupparla in negozio? Mastrolilli infatti dimentica (o ignora) un particolare tutt'altro che trascurabile: questa "fotografia" è possibile soltanto se il computer sorvegliato è dotato di telecamera (Webcam), cosa che non tutti hanno. E in questo senso Investigator non è affatto una novità, dato che queste cose le fa da tempo immemorabile il mitico Back Orifice insieme a molti altri programmi analoghi.

Leggendo l'articolo, invece, vien da pensare che il normale monitor di un computer sia in grado, con qualche misterioso meccanismo, di carpire l'immagine di chi gli sta davanti. Per dare un'idea di quanto sia grossa la sciocchezza che ha scritto il Mastrolilli, è come se avesse scritto che il vostro normale televisore è in grado di spiare chi lo sta guardando, o che il vostro Walkman registra tutto quello che dite. Ancora una volta i giornali blasonati, grazie alla loro superficialità, rischiano di indurre il panico negli utenti che si fidano di quello che leggono.

Ma Mastrolilli non è uno che si accontenta. Infilare un solo strafalcione in un articolo è roba da plebei. Così rincara la dose con quest'altra bufala: "Questa settimana, ad esempio, la Microsoft ha dovuto ammettere che il suo software Media Player registra tutto quello che gli utenti vedono e sentono, creando una lista con le loro abitudini".

Roba da chiodi! Adesso Bill Gates mi guarda e mi ascolta pure? Le cose in realtà stanno ben diversamente: Windows Media Player 8 compila un elenco della musica che ascoltate e dei DVD che vedete usando il computer e manda questo elenco a Windowsmedia.com. Questo comportamento, dal punto di vista della privacy, non è proprio una meraviglia, e la sua scoperta ha causato notevole scandalo, ma è comunque enormemente diverso dal dire che Microsoft "registra tutto quello che gli utenti vedono e sentono".

Grazie, Mastrolilli, dell'involontario divertimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1187 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics