Attacchi hacker partiti da due università cinesi

Gli attacchi a Google del mese scorso sono partiti da due istituti cinesi legati all'esercito e al motore di ricerca Baidu.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2010]

Cina attacco Google università

Gli attacchi informatici rivolti contro Google e altre aziende americane ora hanno un'origine pressoché certa: due università cinesi.

Si tratta degli istituti Shangai Jiaotong University e Lanxiang Vocational School (legata, quest'ultima, all'esercito); addirittura, secondo gli investigatori della Nsa è possibile risalire a una classe di scienze della Lanxiang, guidata da un professore ucraino, che sarebbe responsabile dell'attacco.

L'episodio di metà gennaio, che ha portato Google a pensare di decidere l'abbandono della Cina e qualche grattacapo, di riflesso, anche a Microsoft, non sarebbe stato che il culmine di un'attività iniziata nell'aprile del 2009.

Sui motivi dell'attacco ci sono ancora varie ipotesi e non è detto che se ne venga rapidamente a capo: c'è chi parla di spionaggio industriale, chi ritiene che l'intera operazione sia stata decisa dal governo cinese, chi pensa che il responsabile si trovi in un altro Paese e abbia usato le università cinesi come copertura.

Secondo un professore della Jiaotong non si potrebbe nemmeno escludere che il tutto sia partito dagli studenti, che non di rado si "esercitano" nell'intrusione nei sistemi.

Certo i collegamenti con l'esercito e la vicinanza delle due scuole a un gruppo a sua volta vicino a Baidu lasciano aperto più di un sospetto, ed è possibile che le relazioni tra Stati Uniti e Cina possano ulteriormente complicarsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

per questo vorrei che si prendessero provvedimenti finché siamo in tempo! :roll:
23-2-2010 22:58

La Cina è vicina Leggi tutto
23-2-2010 08:27

io non sono "politically correct" MAI STATO non sono neanche un buonista io auspico il tagliare fuori dalla rete la cina e i cinesi. (punto)
22-2-2010 14:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2195 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics