Il 23 marzo sciopero degli informatici Telecom

Alla vigilia della presentazione del piano industriale di Telecom Italia, Cgil, Cisl e Uil indicono uno sciopero nazionale dell'informatica Telecom, contro il suo scorporo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2010]

Il 25 marzo si terrà il consiglio di amministrazione di Telecom Italia che dovrà approvare il nuovo piano industriale, rinviato a fine frebbraio a causa degli arresti di top manager Telecom per lo scandalo della telefonia che ha coinvolto Telecom e Fastweb.

Questa decisione sarà preceduta da uno sciopero nazionale per l'intera giornata il 23 marzo, promosso da Cgil, Cisl e Uil per l'intera area IT di Telecom Italia e per la software house del gruppo Telecom, l'azienda SSC.

In concomitanza con questo sciopero confederale, il solo sindacato Flmu-Cub ha proclamato uno sciopero nazionale di tutti i lavoratori Telecom Italia per le ultime 4 ore del turno di lavoro.

Telecom Italia ha infatti confermato ai sindacati che, in base al nuovo piano industriale (ancora non approvato), 2.150 informatici oggi alle dipendenze di Telecom saranno ceduti a partire dal 1 aprile 2010 a SSC. Successivamente è presumibile che SSC apra una procedura di taglio degli organici per ridurre i costi, come quella che Telecom ha già preannunciato, senza per ora entrare nei dettagli per altri settori come i customer service.

Per informare e mobilitare l'opinione pubblica sulla propria vicenda, gli informatici Telecom della sede di Napoli hanno aperto su Facebook il gruppo "Telecom Italia dead man walking".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{eddy}
utili aziendali con tagli al personale questa la logica telecom italia ?,credo che sia una progettualità per il futuro già fallita in partenza poichè eliminando e svilendo ancora altre maestranze qualificate un'azienda non può avere domani.è crearsi solamente tanti altri nemici.
18-3-2010 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2254 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics