Il 23 marzo sciopero degli informatici Telecom

Alla vigilia della presentazione del piano industriale di Telecom Italia, Cgil, Cisl e Uil indicono uno sciopero nazionale dell'informatica Telecom, contro il suo scorporo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2010]

Il 25 marzo si terrà il consiglio di amministrazione di Telecom Italia che dovrà approvare il nuovo piano industriale, rinviato a fine frebbraio a causa degli arresti di top manager Telecom per lo scandalo della telefonia che ha coinvolto Telecom e Fastweb.

Questa decisione sarà preceduta da uno sciopero nazionale per l'intera giornata il 23 marzo, promosso da Cgil, Cisl e Uil per l'intera area IT di Telecom Italia e per la software house del gruppo Telecom, l'azienda SSC.

In concomitanza con questo sciopero confederale, il solo sindacato Flmu-Cub ha proclamato uno sciopero nazionale di tutti i lavoratori Telecom Italia per le ultime 4 ore del turno di lavoro.

Telecom Italia ha infatti confermato ai sindacati che, in base al nuovo piano industriale (ancora non approvato), 2.150 informatici oggi alle dipendenze di Telecom saranno ceduti a partire dal 1 aprile 2010 a SSC. Successivamente è presumibile che SSC apra una procedura di taglio degli organici per ridurre i costi, come quella che Telecom ha già preannunciato, senza per ora entrare nei dettagli per altri settori come i customer service.

Per informare e mobilitare l'opinione pubblica sulla propria vicenda, gli informatici Telecom della sede di Napoli hanno aperto su Facebook il gruppo "Telecom Italia dead man walking".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{eddy}
utili aziendali con tagli al personale questa la logica telecom italia ?,credo che sia una progettualità per il futuro già fallita in partenza poichè eliminando e svilendo ancora altre maestranze qualificate un'azienda non può avere domani.è crearsi solamente tanti altri nemici.
18-3-2010 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1570 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics