Falla in Firefox, per la patch bisogna aspettare

Mozilla ha confermato la presenza della vulnerabilità scoperta il mese scorso, ma per la sua chiusura occorrerà attendere la fine del mese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2010]

Si avvicina il rilascio della patch per la falla scoperta in Firefox il mese scorso.

Mozilla ne ha confermato la presenza e annunciato che rilascerà la versione aggiornata del browser il prossimo 30 marzo.

È quello il giorno fissato per il rilascio di Firefox 3.6.2, attualmente disponibile in beta.

Chi non vuole aspettare e teme particolarmente per la propria sicurezza può già scaricare quest'ultima versione via ftp.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ma per carità, però io volevo sottolineare che la probabilità di trovare un bug in un programma non è proporzionale alla sua popolarità; inoltre abbiamo in questo caso un programma opensource per cui tutti possono vederne il sorgente e beccare eventualmente dei difetti; normalmente i concorrenti di firefox sono software chiusi quindi... Leggi tutto
22-3-2010 23:16

quindi....nel caso sarà fatto meglio di Windows, potrebbe essere un dato di fatto. Così come magari il browser X è fatto meglio del browser Y Nessuno credo possa provare a sostenere che banalmente non ci sia una cosa fatta meglio di altre. Ma su una utenza consumer casalinga (con tutto ciò che ne deriva) diventa più semplice andare a... Leggi tutto
22-3-2010 14:26

Non sono d'accordo. Il numero di bug è indipendente da quanto un programma è famoso e a priori le falle vanno tappate. Non è che un software fatto bene se diventa famoso in automatico diventa più bucato. Guarda il pinguino: è il sistema operativo più usato al mondo (ovviamente lato server): non è infallibile però è più sicuro di... Leggi tutto
21-3-2010 19:41

La solita continua lotta tra lo "scoprire" le falle e il "tapparle". E al crescere della popolarità (e dunque della possibile platea di vittime) crescono anche le falle da chiudere: una sorta di regola di mercato.
21-3-2010 13:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1275 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics