Scende il prezzo del Kindle, si accende la guerra degli e-book

Amazon segue l'esempio di Barnes&Noble. Entro un anno i lettori di e-book costeranno meno di 100 dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2010]

Amazon taglia prezzi Kindle Nook iPad Apple

Seguendo a ruota il calo di prezzi imposto da Barnes&Noble al proprio e-book reader Nook, Amazon ha preso in mano le forbici e tagliato i prezzi del Kindle, facendoli scendere di 70 dollari.

Il modello da 259 dollari - con connettività 3G e schermo da 6 pollici - ora costa infatti 189 dollari (10 dollari meno del Nook equivalente), mentre il fratello maggiore con schermo da 9,7 pollici - il Kindle DX - resta stabile a 489 dollari.

Secondo molti il vero responsabile della guerra dei prezzi tra gli e-reader "puri" è stata innescata da Apple con la presentazione dell'iPad.

Il tablet della Mela non è il dispositivo perfetto per la lettura. La decisione di adottare uno schermo LCD retroilluminato affatica maggiormente gli occhi rispetto alle soluzioni basate su e-ink, eppure per molti e-book e iPad vanno a braccetto.

Tale binomio deve la propria esistenza in parte al lancio di iBook Store - la piattaforma di vendita di libri elettronici sorella di iTunes - e in parte all'intensa pubblicità ricevuta da iPad: per chi segue il mercato tecnologico solo superficialmente (e si tratta della maggior parte delle persone) un'ottima campagna pubblicitaria può battere molte ragioni tecniche pur validissime.

In più occorre ricordare che iPad dispone di due elementi in più: il fascino intrinseco dei prodotti Apple e una maggiore flessibilità rispetto a Nook, Kindle e compagni.

Aggiungiamo dunque la preferenza generalizzata verso la possibilità di avere un unico dispositivo che assolva a quasi tutte le funzioni desiderabili ed ecco che è vitale per i produttori di dispositivi buoni ma dedicati a un unico scopo rendere più accattivanti le proprie proposte, e il mezzo più immediato è far calare i prezzi.

I libri elettronici stanno d'altra parte diventando sempre più interessanti: al momento costituiscono il 5% del mercato editoriale USA e paiono in forte crescita. Non a caso Sony si prepara a lanciare un nuovo lettore nel corso dell'estate ed è ragionevole assumere che altri soggetti entreranno presto nell'arena.

Tuttavia, se vogliamo dare retta alle opinione di W.J. Lynch - manager di Barnes&Noble - da questa battaglia usciranno vincitori non più di due o tre soggetti che si divideranno l'intero mercato degli e-book e dei dispositivi per leggerli.

Sempre secondo Lynch un'altra conseguenza della concorrenza sarà una decisa discesa dei prezzi degli e-reader, che entro un anno dovrebbero arrivare a costare meno di 100 dollari. E rendere finalmente il libro elettronico una realtà alla portata di tutti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Veramente gli e-book reader hanno già questa possibilità. :D Il problema è che formati espressamente dedicati agli e-book da leggere hanno alcune possibilità comodissime, in primis quella di poter variare la dimensione dei caratteri e vedere il testo riadattarsi di conseguenza (come nei browser per capirci). Tieni presente che i... Leggi tutto
23-6-2010 15:19

Eppure affermarsi sul mercato sarebbe semplice. Basterebbe infatti che oltre ad avere la possibilità di scaricare i testi a pagamento e a prezzi popolari, il lettore preveda esplicitamente la possibilità di caricare in memoria i testi in digitale che uno possiede già, poco importa se in PDF o in ODF. Quanto ai "formati... Leggi tutto
22-6-2010 23:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1415 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics