Facebook Places e la fine della privacy

La geolocalizzazione nel social network più usato non piace a chi difende la privacy. Da un lato la pubblicità, dall'altro i malintenzionati minacciano gli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2010]

Facebook Places privacy geolocalizzazione

Come'era prevedibile, il debutto di Places - il servizio di geolocalizzazione lanciato da Facebook - non è piaciuto a chi si occupa di difesa della privacy: troppo invadente, si dice, e distribuito senza il consenso previo degli utenti.

Se Rights Clearinghouse è stata la prima associazione a esprimere le proprie perplessità, ricordando come le informazioni sulla propria posizione possano essere usate da malintenzionati per sapere quando ci si trova, per esempio, fuori città, altri soggetti hanno iniziato a far sentire la propria voce.

La American Civil Liberties Union of Northern California ha sottolineato come non si possa eliminare del tutto questa funzione, ma soltanto limitare l'accesso alle informazioni esclusivamente agli amici.

E se è bene ricordare che, per la condivisione delle informazioni sulla posizione, occorre il consenso esplicito dell'utente (tramite il pulsante Check in) altri (come l'Electronic Privacy Information Center) lamentano come Facebook abbia inserito la nuova funzione senza consultarsi prima con gli utenti.

Una posizione quantomeno curiosa, che sembra voler obbligare gli sviluppatori ad avvisare gli utenti ogniqualvolta decidano di aggiungere nuove opzioni alle proprie applicazioni.

Ogni volta che Facebook compie una mossa potenzialmente lesiva della privacy, insomma, si levano diverse voci di protesta; eppure questa volta il social network sembra essere stato attento e avere fornito agli utenti il pieno controllo su Places.

Se poi proprio questi ultimi non pongono attenzione nel tutelare la propria riservatezza, Facebook si ritrova colpevole solo di aver approfittato della loro ingenuità (probabilmente affine a quell'ingenuità che gli autori di scam e truffe online sfruttano a cadenza pressoché quotidiana).

Interessante sarà vedere come il social network tratterà tutte le informazioni che potrà raccogliere quando Places sarà usato indiscriminatamente, specialmente per quanto riguarda il settore relativamente nuovo della pubblicità non solo personalizzata, ma localizzata: c'è da sperare che sappia utilizzarle senza che gli spot diventino troppo invadenti, e soprattutto che tratti con estrema cura i dati sensibili.

D'altra parte l'idea alla base di Places non è esattamente nuova: Foursquare, per esempio, è un servizio dedicato che da tempo fa proprio ciò che Places ha iniziato a fare ora e che, per inciso, Facebook aveva cercato di acquistare senza successo.

Tuttavia è il potenziale bacino di oltre 500 milioni di utenti (anche se coloro che si collegano quotidianamente via cellulare sono "solo" 150 milioni) a rendere il debutto della geolocalizzazione su Facebook così interessante e, per il numero di persone coinvolte, preoccupante quando si tratta di difendere la privacy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

:wink: già. però c'è sempre stato, almeno qui, anche su quella in cartoncino. quella elettronica invece (che leggono direttamente) ha l'accesso a una banca dati non da poco dato che la usi ogni volta che vai in farmacia oltre che per le analisi o simili. (dati che dovrebbero esser protetti, eh!) e naturalmente lo scopo è... Leggi tutto
28-8-2010 00:21

mmm...forse perchè adesso è anche un codice fiscale?? :-k Leggi tutto
27-8-2010 04:15

quelle "tessere fedeltà" che ti offrono al distributore (o al supermercato) e con cui accumuli punti-regalo o sconti. e con le quali di solito dai esplicito consenso al trattamento dei dati e alla loro cessione alle società "partner" per una loro autonoma gestione. i dati che chiedono ormai non sono poco esaustivi... Leggi tutto
25-8-2010 01:50

Quoto IoSoloIo e ili07. Alla fine facebook è solo un mezzo, dipende l'uso, io personalmente lo uso per alcuni giochi e amici lontani fisicamente al momento, altri lo prendono come un bar-virtuali ecc. la privacy potrebbe essere più tutelata ma se uno sa gestire le opzioni che mette e soprattutto i dati personali che mette grossi rischi... Leggi tutto
24-8-2010 05:58

raga ma non la fate troppo drastica?? ok facebook è un gioco.....e come tutti i giochi ma anche le cose serie, va usato con moderazione perché in qualsiasi momento si può trasformare in un'arma a doppio taglio... a me a livello lavorativo (parlo del mio secondo lavoro come pubbliche relazioni dei locali) ha dato davvero molto perché mi... Leggi tutto
24-8-2010 02:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1497 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics