Due asteroidi sfiorano la Terra, nessun pericolo

Uno è passato stamattina, l'altro è atteso per stanotte, visibile anche con un telescopio amatoriale. Ma non c'è alcun motivo di preoccupazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2010]

Due asteroidi sfiorano la Terra RX30 RF12

Si tratta di una coincidenza interessante e inaspettata: oggi la Terra viene sfiorata da due asteroidi, la cui traiettoria passa tra il nostro pianeta e la Luna.

Dire "sfiorato", naturalmente, ha senso soltanto in termini astronomici: il primo dei due corpi celesti, identificato dalla Nasa come 2010 RX30 e con un diametro stimato di 10-20 metri, è passato verso la fine di questa mattina a 248.000 km di distanza dalla Terra.

L'altro, 2010 RF12, passerà questa sera poco dopo le 23 a circa 79.000 Km da noi; il suo diametro stimato è di 6-14 metri. La distanza tra la Terra e la Luna è mediamente di circa 348.000 Km.

I due asteroidi non hanno nessuna possibilità di entrare nell'atmosfera terrestre, né tantomeno di colpire la superficie del pianeta; entrambi sono o sono stati osservabili anche senza strumentazioni professionali: il primo, in particolare, sarà visibile dall'Italia fin verso le 21.00 (ma, ormai nella fase di allontanamento, richiederà attrezzatura superiori a quelle amatoriali); il secondo, invece, è osservabile solo dall'emisfero australe, mentre da noi era visibili sino a martedì sera.

Il passaggio di asteroidi così vicini al nostro pianeta non è motivo di preoccupazione ma anzi può trasformarsi in un'occasione di studio: la Nasa sta infatti pensando di organizzare, per il 2014 o il 2015, una missione che invii una sonda-robot su un asteroide di passaggio, del quale riportare a casa alcuni frammenti.

Nel 2019 potrebbe poi avere luogo la prima missione che farà atterrare un essere umano su un asteroide.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ecco chi è che mi spettina!!! :lol: :lol: :lol: Ciao
10-9-2010 19:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4474 voti)
Agosto 2025
Apple svela la data del keynote autunnale: il 9 settembre arriva l'iPhone 17 Air con altre novità
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics