Street View, Garante Privacy congela i dati del Wi-Fi

I dati captati delle reti wireless potrebbero essere delle prove e non vanno cancellati. Ora la parola passa all'autorità giudiziaria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2010]

Google Garante Privacy Street View dati Wi-Fi

La vicenda dei dati illecitamente - ma anche inavvertitamente - raccolti dalle Google Car in giro per il mondo a fotografare strade per Street View e provenienti dalle reti Wi-Fi non si è ancora conclusa.

Non sono bastate né le scuse di Eric Schmidt né la consegna dei dati raccolti (tra cui informazioni riservate, password comprese) alle autorità europee per porre fine a una questione che coinvolge potenzialmente le informazioni sensibili di un grandissimo numero di cittadini.

Ora è il Garante italiano per la Privacy a intervenire, imponendo a Google di bloccare qualsiasi trattamento sui cosiddetti payload data captati dalle vetture di Street View e coinvolgendo l'autorità giudiziaria perché valuti se siano stati commessi degli illeciti.

La mossa del Garante avviene ora a conclusione dell'istruttoria avviata a maggio proprio in seguito alla scoperta dei dati catturati sin dal 2008 quando le Google Car incappavano in reti Wi-Fi non protette.

Google, dal canto proprio, ha fornito i riscontri richiesti dal Garante e ha confermato la raccolta dei payload data durante il passaggio delle vetture, specificando tuttavia che essa era avvenuta erroneamente e che i dati raccolti erano comunque talmente frammentati da non per potersi considerare informazioni personali.

Tali dati, secondo quanto ha dichiarato Google stessa, sono attualmente conservati su server negli Stati Uniti e non sono mai stati utilizzati, né comunicati a terzi.

L'Autorità italiana obietta invece che, dal suo punto di vista, una tale raccolta di informazioni comporta la concreta possibilità che alcune delle informazioni catturate abbiano natura di dati personali, poiché la "pesca" è stata effettuata in modo sistematico e per un considerevole periodo di tempo, fino al maggio 2010).

Il Garante teme in pratica che le informazioni raccolte, frammentate o meno, consentano di risalire a persone identificate o identificabili: Google potrebbe aver pertanto compiuto un grave illecito, violando non solo il Codice privacy ma anche alcune norme del codice penale.

Tra le norme che forse sono state violate ci sono quelle che puniscono le intercettazioni fraudolente di comunicazioni effettuate su un sistema informatico o telematico (art. 617-quater del codice penale) e l'installazione, fuori dai casi consentiti dalla legge, di "apparecchiature atte ad intercettare, impedire o interrompere" comunicazioni relative "a un sistema informatico o telematico" (art. 617-quinquies).

È per questi motivi che il Garante ha trasmesso gli atti all'autorità giudiziaria, affinché questa accerti gli eventuali illeciti penali.

Considerato inoltre che i payload data possono costituire elementi di prova delle eventuali violazioni, il Garante ha ritenuto che non debbano essere cancellati dai server nei quali sono conservati e ne ha disposto il blocco, imponendo a Google di sospendere qualunque trattamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

non è questione di lasciare la wifi aperta se non si ha niente da nascondere .... solo che se io devo "commettere un crimine" vado dove ce un wifi come il tuo aperto entro da te e navigo attraverso te .. cosi la polizia viene da te ..... e pensa che per gente così (i criminali) avere una mappatura a livello mondiale che gli... Leggi tutto
22-9-2010 10:50

{Claudio}
Fatemi capire, qualche personaggio paranoico e/o con qualcosa da nascondere si è accorto che ha stupidamente lasciato la wireless aperta? Onestamente... la mia wireless è aperta e i dati che non voglio condividere non sono condivisi. Se ci sono sprovveduti che per di più hanno qualcosa da nascondere... beh.. darwin non disse... Leggi tutto
22-9-2010 09:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4265 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics