Hadopi, i provider salvano i pirati

Gli ISP francesi hanno scoperto una scappatoia nella legge antipirateria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2010]

Hadopi ISP rifiutano invio notifiche email

Da quando la legge che ha istituito l'Hadopi è entrata in vigore, l'autorità francese incaricata di vigilare sulla pirateria in Internet sta inviando via email, ogni giorno, 10.000 notifiche di infrazione della proprietà intellettuale.

O meglio, l'Hadopi vorrebbe inviare 10.000 notifiche al giorno, ma alcuni ISP hanno scoperto una scappatoia nella legge, e la stanno sfruttando per intralciare le operazioni antipirateria.

In particolare il provider Free si è accorto che la norma impone a Hadopi di inviare le notifiche attraverso i provider, e a questi ultimi di segnalare all'autorità i nomi dei condivisori, pena una multa di 1.500 euro.

Quello che la legge si dimentica di imporre è una penale per gli ISP che non inviano le notifiche richieste da Hadopi. Quindi detti ISP possono ignorare l'ordine di invio, poiché non ci sono conseguenze.

Senza l'invio delle email non si può spedire nemmeno il secondo avviso (la lettera cartacea), che a sua volta è un requisito indispensabile per poter portare gli utenti davanti a un tribunale.

La strategia dei "tre schiaffi" si trova quindi in una situazione di stallo a causa di una dimenticanza del legislatore e della furbizia degli ISP: se tutti decidessero di comportarsi come Free, occorrerebbe un nuovo intervento del Parlamento francese per dare efficacia alla legge e all'Hadopi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{antonio}
VPN Leggi tutto
12-10-2010 15:07

Sospetto che le VPN si diffonderanno molto presso i cugini d'oltralpe.
12-10-2010 10:02

{Carlo}
Una scappatoia per i pedofiloi quando la trovano?
12-10-2010 09:34

Infatti. Dopo che ti hanno sconnesso in via amministrativa, potrai fare ricorso al magistrato ordinario. Se avrai tempo, soldi e possibilità di far valere le tue ragioni; che consistono unicamente nell'aver installato un software che registra tutto quel che fai ed un firewall antintrusione. Leggi tutto
11-10-2010 22:10

Al contrario credo proprio di sì, la prima versione di hadopj era stata scartata proprio per l'illegittimità dello sconnettere qualcuno senza un intervento del giudice. Leggi tutto
11-10-2010 17:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (967 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics