Hadopi, i provider salvano i pirati

Gli ISP francesi hanno scoperto una scappatoia nella legge antipirateria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2010]

Hadopi ISP rifiutano invio notifiche email

Da quando la legge che ha istituito l'Hadopi è entrata in vigore, l'autorità francese incaricata di vigilare sulla pirateria in Internet sta inviando via email, ogni giorno, 10.000 notifiche di infrazione della proprietà intellettuale.

O meglio, l'Hadopi vorrebbe inviare 10.000 notifiche al giorno, ma alcuni ISP hanno scoperto una scappatoia nella legge, e la stanno sfruttando per intralciare le operazioni antipirateria.

In particolare il provider Free si è accorto che la norma impone a Hadopi di inviare le notifiche attraverso i provider, e a questi ultimi di segnalare all'autorità i nomi dei condivisori, pena una multa di 1.500 euro.

Quello che la legge si dimentica di imporre è una penale per gli ISP che non inviano le notifiche richieste da Hadopi. Quindi detti ISP possono ignorare l'ordine di invio, poiché non ci sono conseguenze.

Senza l'invio delle email non si può spedire nemmeno il secondo avviso (la lettera cartacea), che a sua volta è un requisito indispensabile per poter portare gli utenti davanti a un tribunale.

La strategia dei "tre schiaffi" si trova quindi in una situazione di stallo a causa di una dimenticanza del legislatore e della furbizia degli ISP: se tutti decidessero di comportarsi come Free, occorrerebbe un nuovo intervento del Parlamento francese per dare efficacia alla legge e all'Hadopi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{antonio}
VPN Leggi tutto
12-10-2010 15:07

Sospetto che le VPN si diffonderanno molto presso i cugini d'oltralpe.
12-10-2010 10:02

{Carlo}
Una scappatoia per i pedofiloi quando la trovano?
12-10-2010 09:34

Infatti. Dopo che ti hanno sconnesso in via amministrativa, potrai fare ricorso al magistrato ordinario. Se avrai tempo, soldi e possibilità di far valere le tue ragioni; che consistono unicamente nell'aver installato un software che registra tutto quel che fai ed un firewall antintrusione. Leggi tutto
11-10-2010 22:10

Al contrario credo proprio di sì, la prima versione di hadopj era stata scartata proprio per l'illegittimità dello sconnettere qualcuno senza un intervento del giudice. Leggi tutto
11-10-2010 17:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3713 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics