Arriva Nemesys, lo speed test di Agcom

L'Authority ha rilasciato uno strumento per testare le promesse degli operatori telefonici e misurare la velocità reale dell'ADSL.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2010]

Agcom Nemesys Misura Internet velocità ADSL

Con un po' di ritardo sulla tabella di marcia annunciata, Agcom ha rilasciato Nemesys, il programma che misura l'effettiva velocità della connessione a Internet.

Il software si può scaricare dal sito Misura Internet previa registrazione ed è compatibile con Windows, Mac e Linux.

La misurazione dura nel complesso 24 ore ed è costituita da 24 diverse misure, eseguite una all'ora inviando file tramite protocollo FTP; nel caso il computer non sia accesso nelle 24 ore immediatamente successive all'avvio del test Nemesys provvederà a ritentare nei due giorni successivi.

Durante le prove è necessario che non siano attivi altri programmi o servizi che usano la rete, compresa l'IPTV. Dopo un primo test non è possibile eseguirne un secondo se non dopo 45 giorni.

Se il risultato della misurazione è inferiore al minimo garantito dall'operatore, l'utente si trova in possesso di una "prova di inadempienza contrattuale" che può utilizzare per reclamare e pretendere il ripristino degli standard mimini oppure rescindere il contratto senza pagare alcuna penale.

Si capisce quindi come l'intervallo tra i due test sia stato inserito per dare tempo all'operatore di intervenire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Il problema é che se volete fare una protesta o addirittura una "messa in mora" del provider, vi OBBLIGANO ad usdare quel "coso". Infostrada dice che senza i risultati di NeMeSys, non accettano reclami. però c'é un problema... io non riesco a scaricarlo. Dopo la registrazione, al momento di scaricarlo nel mio PC,... Leggi tutto
26-4-2012 02:19

L'ho testato! Avendo sicuramente un piccolo problema di banda (pago per 7 Mega ma mi hanno limitato a 640 k perchè sono lontano dalla centrale :evil:) ho scaricato e avviato il mio Ne.Me.Sys. sperando di utilizzare il suo report per far leva sul provider o distaccarmene senza penali prima della scadenza del contratto. Per riuscire a far... Leggi tutto
5-12-2010 20:48

Guarda, è passato un po' di tempo, e poi è sempre difficile riassumere Report, perché mette talmente tanta carne al fuoco, che ti gira la testa. Esistono comunque su youtube delle sintesi della puntata, di seguito ti metto il primo link degli 8 che ho trovato (gli altri li puoi cliccare sulla tendina a destra di Youtube)... Leggi tutto
27-11-2010 18:59

Certo che ne esitono altre. Ma non hanno nessun valore legale. Leggi tutto
27-11-2010 12:00

{stefano}
Una vera e propria presa per i fondelli...Fesserie all'italiana La mia ADSL ha un limite minimo di 56 Kb, più o meno come una connessione modem PSTN dei tempi che furono. Altre ADSL hanno il limite di 20 Kb e non mi ricordo chi, ma ne ho vista una da 3 Kb... Siamo presi per i fondelli due volte: una dagli operatori con questi limiti... Leggi tutto
26-11-2010 11:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3670 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics