Arriva Nemesys, lo speed test di Agcom

L'Authority ha rilasciato uno strumento per testare le promesse degli operatori telefonici e misurare la velocità reale dell'ADSL.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2010]

Agcom Nemesys Misura Internet velocità ADSL

Con un po' di ritardo sulla tabella di marcia annunciata, Agcom ha rilasciato Nemesys, il programma che misura l'effettiva velocità della connessione a Internet.

Il software si può scaricare dal sito Misura Internet previa registrazione ed è compatibile con Windows, Mac e Linux.

La misurazione dura nel complesso 24 ore ed è costituita da 24 diverse misure, eseguite una all'ora inviando file tramite protocollo FTP; nel caso il computer non sia accesso nelle 24 ore immediatamente successive all'avvio del test Nemesys provvederà a ritentare nei due giorni successivi.

Durante le prove è necessario che non siano attivi altri programmi o servizi che usano la rete, compresa l'IPTV. Dopo un primo test non è possibile eseguirne un secondo se non dopo 45 giorni.

Se il risultato della misurazione è inferiore al minimo garantito dall'operatore, l'utente si trova in possesso di una "prova di inadempienza contrattuale" che può utilizzare per reclamare e pretendere il ripristino degli standard mimini oppure rescindere il contratto senza pagare alcuna penale.

Si capisce quindi come l'intervallo tra i due test sia stato inserito per dare tempo all'operatore di intervenire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Il problema é che se volete fare una protesta o addirittura una "messa in mora" del provider, vi OBBLIGANO ad usdare quel "coso". Infostrada dice che senza i risultati di NeMeSys, non accettano reclami. però c'é un problema... io non riesco a scaricarlo. Dopo la registrazione, al momento di scaricarlo nel mio PC,... Leggi tutto
26-4-2012 02:19

L'ho testato! Avendo sicuramente un piccolo problema di banda (pago per 7 Mega ma mi hanno limitato a 640 k perchè sono lontano dalla centrale :evil:) ho scaricato e avviato il mio Ne.Me.Sys. sperando di utilizzare il suo report per far leva sul provider o distaccarmene senza penali prima della scadenza del contratto. Per riuscire a far... Leggi tutto
5-12-2010 20:48

Guarda, è passato un po' di tempo, e poi è sempre difficile riassumere Report, perché mette talmente tanta carne al fuoco, che ti gira la testa. Esistono comunque su youtube delle sintesi della puntata, di seguito ti metto il primo link degli 8 che ho trovato (gli altri li puoi cliccare sulla tendina a destra di Youtube)... Leggi tutto
27-11-2010 18:59

Certo che ne esitono altre. Ma non hanno nessun valore legale. Leggi tutto
27-11-2010 12:00

{stefano}
Una vera e propria presa per i fondelli...Fesserie all'italiana La mia ADSL ha un limite minimo di 56 Kb, più o meno come una connessione modem PSTN dei tempi che furono. Altre ADSL hanno il limite di 20 Kb e non mi ricordo chi, ma ne ho vista una da 3 Kb... Siamo presi per i fondelli due volte: una dagli operatori con questi limiti... Leggi tutto
26-11-2010 11:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4866 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics