Giorni contati per l'IPv4

Gli indirizzi secondo il protocollo attuale finiranno entro due mesi. A rischio i sistemi operativi più datati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2010]

Indirizzi IPv4 Ipv6 saturazione

Come è noto, in generale il "protocollo" è l'insieme delle regole a cui deve sottostare una qualsiasi attività per operare al meglio o almeno ad uno standard accettabile.

Per quanto riguarda Internet, lo standard IP è l'insieme della regole necessarie per l'indirizzamento e l'instradamento tra sottoreti di varia natura.

Per ottenere questo risultato è stato implementato un sistema di "indirizzi" numerici che, codificando a 32 bit, è in grado di identificare in rete non solo il sottosistema in cui agiscono i vari operatori ma addirittura gli indirizzi univoci corrispondenti alle macchine connesse in quel momento.

È facile comprendere come il sistema di reindirizzamento, studiato quando ancora i collegamenti alla grande rete erano pochi, oggi sia diventato insufficiente e prossimo al collasso.

Per ovviare all'inconveniente è stato necessario assegnare un nuovo piano di instradamento che vada oltre la natura e le caratteristiche delle singole sottoreti, e il nuovo protocollo è stato identificato con la sigla IPv6.

A oggi restano disponibili meno di 160 milioni di indirizzi che diminuiscono mediamente al ritmo di 20 al secondo, per cui si è reso necessario un intervento d'urgenza.

Ormai da tempo, in realtà, i vari fornitori di accesso alla rete hanno iniziata la migrazione verso il nuovo protocollo che opera a 128 bit.

L'operazione dovrebbe essere trasparente per gli utenti finali, ma non per tutti. Infatti coloro che usano un sistema operativo un po' datato - come ad esempio Windows XP senza le dovute configurazioni aggiuntive - sperimentare malfunzionamenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

in effetti sarebbe simpatico sapere se il modem che uno utilizza è valido anche per ipv6... chiederò al mio fornitore di servizi, visto che è suo.....
4-12-2010 22:07

Le Pa spesso sono un delirio :roll: posso capire tenere pc vecchi anche con win 98/2000 in quegli uffici (pochi ma ci sono in certi posti) scollegati dalla lan e da internet dove vengono usati come macchine da scrivere e magari risparmiano pure a tenerli...(salvo poi a volte spenderli e male in altre cose ma è un altro discorso) ma... Leggi tutto
4-12-2010 16:14

Ti sbagli purtroppo! Leggi tutto
3-12-2010 17:36

Evidentemente non hai a che fare con la PA :P Conosco realtà dove da pochi mesi si è passati da Win 2000 a XP :roll: Leggi tutto
3-12-2010 17:35

Se i router/modem non sono degli scassoni supportano ipv6. Xp era ora di cambiarlo da un bel pezzo! Leggi tutto
3-12-2010 17:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3306 voti)
Agosto 2025
Apple svela la data del keynote autunnale: il 9 settembre arriva l'iPhone 17 Air con altre novità
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics