Giorni contati per l'IPv4

Gli indirizzi secondo il protocollo attuale finiranno entro due mesi. A rischio i sistemi operativi più datati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2010]

Indirizzi IPv4 Ipv6 saturazione

Come è noto, in generale il "protocollo" è l'insieme delle regole a cui deve sottostare una qualsiasi attività per operare al meglio o almeno ad uno standard accettabile.

Per quanto riguarda Internet, lo standard IP è l'insieme della regole necessarie per l'indirizzamento e l'instradamento tra sottoreti di varia natura.

Per ottenere questo risultato è stato implementato un sistema di "indirizzi" numerici che, codificando a 32 bit, è in grado di identificare in rete non solo il sottosistema in cui agiscono i vari operatori ma addirittura gli indirizzi univoci corrispondenti alle macchine connesse in quel momento.

È facile comprendere come il sistema di reindirizzamento, studiato quando ancora i collegamenti alla grande rete erano pochi, oggi sia diventato insufficiente e prossimo al collasso.

Per ovviare all'inconveniente è stato necessario assegnare un nuovo piano di instradamento che vada oltre la natura e le caratteristiche delle singole sottoreti, e il nuovo protocollo è stato identificato con la sigla IPv6.

A oggi restano disponibili meno di 160 milioni di indirizzi che diminuiscono mediamente al ritmo di 20 al secondo, per cui si è reso necessario un intervento d'urgenza.

Ormai da tempo, in realtà, i vari fornitori di accesso alla rete hanno iniziata la migrazione verso il nuovo protocollo che opera a 128 bit.

L'operazione dovrebbe essere trasparente per gli utenti finali, ma non per tutti. Infatti coloro che usano un sistema operativo un po' datato - come ad esempio Windows XP senza le dovute configurazioni aggiuntive - sperimentare malfunzionamenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

in effetti sarebbe simpatico sapere se il modem che uno utilizza è valido anche per ipv6... chiederò al mio fornitore di servizi, visto che è suo.....
4-12-2010 22:07

Le Pa spesso sono un delirio :roll: posso capire tenere pc vecchi anche con win 98/2000 in quegli uffici (pochi ma ci sono in certi posti) scollegati dalla lan e da internet dove vengono usati come macchine da scrivere e magari risparmiano pure a tenerli...(salvo poi a volte spenderli e male in altre cose ma è un altro discorso) ma... Leggi tutto
4-12-2010 16:14

Ti sbagli purtroppo! Leggi tutto
3-12-2010 17:36

Evidentemente non hai a che fare con la PA :P Conosco realtà dove da pochi mesi si è passati da Win 2000 a XP :roll: Leggi tutto
3-12-2010 17:35

Se i router/modem non sono degli scassoni supportano ipv6. Xp era ora di cambiarlo da un bel pezzo! Leggi tutto
3-12-2010 17:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4055 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics