Mercanti di futuro

La via d'uscita dalla crisi della new economy è fatta di comunione delle proprie esperienze per accrescerle, di scambio di informazioni, di libera circolazione delle conoscenze contro ogni forma di assoluta difesa del diritto d'autore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-08-2002]

Carlo Formenti è un webbologo? Non so se questo neologismo sia contemplato dai nuovi dizionari ma so che potrebbe calzare molto per Carlo Formenti che se lo è meritato con il suo testo "Incantati dalla Rete", considerato dai più come uno dei libri italiani più belli sull'impatto di Internet sulla cultura delle donne e degli uomini del nostro tempo. Ora Formenti ritorna, pubblicando un libro da Einaudi, su Internet e sulla rivoluzione antropologica che ha innestato, dopo che il trionfo del Web si è rovesciato nella grave crisi del Nasdaq e della New Economy.

Il titolo è "Mercanti di futuro. Utopia e crisi della Net Economy", è dal titolo si intravede la tesi di fondo di Formenti. Per Formenti l'espressione mercante di futuro non è qualcosa di negativo, che ci fa immediatamente pensare alla trasformazione in senso mercantile del Web ed alla sua progressiva e negativa mercificazione.

Formenti afferma a proposito della crisi della Net Economy che stiamo vivendo: "Per quanto brusco possa essere il ritorno alla normalità, non sarà facile dimenticare lo spettacolo di un'economia che mette improvvisamente a nudo le sue leggi: se è bastato che milioni di persone credessero in una "economia della speranza", in un'economia, cioè, in cui il valore scaturiva dalla semplice aspettativa di prosperità, per fare assumere a quella speranza la forza di una profezia capace di autoavverarsi, allora tutto è possibile, anche una vera democratizzazione dell'economia".

Formenti non crede in intepretazioni solo economicistiche delle motivazioni dell'agire umano, come possono essere quelle di una parte del marxismo e di un certo neoliberismo. Conta molto, e qui l'esempio citato sempre è quello delle esperienze del Software Libero, l'essere Comunità, l'accrescere le proprie conoscenze, scambiarle, divertirsi lavorando ed esprimendo la propria creatività.

Quella che stiamo vivendo, ci dice l'Autore, è lo spezzarsi di quella cosa definita, con termine gramsciano, il blocco sociale della New Economy. Un blocco sociale fatto dal management delle dot-com e dai programmatori e professionisti, ricercatori e creativi, tra chi aveva una visione della New Economy come la nuova frontiera del capitalismo e chi la viveva come una straordinaria esperienza di creatività e libertà: due opposti modi che però hanno felicemente convissuto e cooperato fino alla crisi attuale.

Oggi la risposta alla crisi non può essere quella dell'Amministrazione Bush che protegge i monopoli come quello della Microsoft, nega la privacy in nome della lotta al terrorismo e, nel contempo, difende a spada il copyright. La risposta positiva per uscire dalla crisi sta in altre scelte: come quella dell'IBM che propone un'alleanza agli sviluppatori del software open source, nelle imprese che adottano la cultura della "corporate community" per convenienza ma rispettando la privacy dei clienti e valorizzando i dipendenti.

Una risposta positiva alla crisi sono le forme di welfare autogestito promosso dal no profit, sono le comunità scientifiche che continuano a praticare quello che Formenti definisce il comunismo delle idee, cioè, il primato della libera circolazione delle conoscenze contro ogni forma di assoluta difesa del diritto d'autore.

Sta in queste esperienze la possibilità di ricreare quella sintesi felice che ha dato vita alla Net Economy.

Scheda:
Titolo: Mercanti di futuro
Sottotitolo: Utopia e crisi della Net economy
Autore: Carlo Formenti
Editore: Einaudi
Prezzo: € 14,50

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2094 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics