Un ospite indesiderato

Gli Stati Uniti negano il visto di ingresso a Dmitry Sklyarov, che dovrebbe testimoniare a giorni al processo Elcomsoft. Una semplice svista o il tentativo di farne un fuorilegge per sempre?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2002]

Dmitry Sklyarov, cittadino russo, realizzò a Mosca, in qualità di dipendente della Elcomsoft e senza violare alcuna legge del suo Paese, un programma in grado di superare il sistema di crittografia utilizzato da Adobe per proteggere i propri e-books. Recatosi negli Stati Uniti per una conferenza, Dmitry fu arrestato il 16 luglio 2001 dal F.B.I. per violazione del DMCA (la legge statunitense sul copyright) e solo in dicembre poté ritornare in Russia, assolto in cambio della promessa di testimoniare contro la propria ditta al processo.

Salvo rinvii, la prima udienza si terrà negli U.S.A. il 21 ottobre prossimo, ma il Dipartimento di Stato ha negato il visto all'ingresso sia a Dmitry, testimone chiave, che a Alexander Katalov, amministratore delegato e rappresentante legale della imputata Elcomsoft. Il comportamento delle autorità statunitensi era apparso assurdo, oltre che vessatorio, in occasione dell'arresto e della detenzione di Sklyarov, ma ora siamo alla schizofrenia più genuina.

Inutile ipotizzare connessioni con il giro di vite all'immigrazione deciso da molti governi dopo l'11 settembre 2001: le ragioni della richiesta di ingresso per i due Russi sono evidenti e ben motivate, e nulla della vicenda ha a che fare con il terrorismo: la presenza, tra i capi d'accusa originariamente a carico di Dmitry, della cospirazione contro gli Stati Uniti è una marchiana ridicolaggine.

Il processo è gestito dal Dipartimento di Giustizia: che il Dipartimento di Stato, responsabile dei permessi di inggresso, non sia al corrente di cosa si combina nel ministero della porta accanto? Può darsi, ma la ragione potrebbe essere un'altra. Se Katalov e Sklyarov non si presentassero al processo, questo potrebbe facilmente concludersi con una condanna in contumacia per il primo e con l'iscrizione di una nuova imputazione a carico del secondo. Ovviamente, il Dipartimento di Giustizia non potrà chiedere l'estradizione dei due, vista la tipologia dei "reati" in gioco, ma, con questo trucchetto, forse eviterà che la difesa ottenga l'assoluzione della Elcomsoft e concederà alla lobby dei Signori del Software la soddisfazione di infliggere in qualche modo una condanna anche a Dmitry, per il quale, di conseguenza, sarà di fatto impossibile ritornare negli U.S.A..

Non bisogna dimenticare che il DMCA (come la quasi totalità delle leggi in materia di copyright) è pensato a misura delle velleità monopolistiche dei grandi gruppi dell'industria del software e del settore entertainment: tutta la sgangherata vicenda Sklyarov è solo un esempio, tra i tanti, dello smisurato potere che le multinazionali hanno nei confronti di noi semplici cittadini. Complici i politici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Tania
che schifo, e cosa c'è da commentare su un'ingiustizia tanto palese?
2-12-2002 16:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale č scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non č dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4209 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics