Un ospite indesiderato

Gli Stati Uniti negano il visto di ingresso a Dmitry Sklyarov, che dovrebbe testimoniare a giorni al processo Elcomsoft. Una semplice svista o il tentativo di farne un fuorilegge per sempre?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2002]

Dmitry Sklyarov, cittadino russo, realizzò a Mosca, in qualità di dipendente della Elcomsoft e senza violare alcuna legge del suo Paese, un programma in grado di superare il sistema di crittografia utilizzato da Adobe per proteggere i propri e-books. Recatosi negli Stati Uniti per una conferenza, Dmitry fu arrestato il 16 luglio 2001 dal F.B.I. per violazione del DMCA (la legge statunitense sul copyright) e solo in dicembre poté ritornare in Russia, assolto in cambio della promessa di testimoniare contro la propria ditta al processo.

Salvo rinvii, la prima udienza si terrà negli U.S.A. il 21 ottobre prossimo, ma il Dipartimento di Stato ha negato il visto all'ingresso sia a Dmitry, testimone chiave, che a Alexander Katalov, amministratore delegato e rappresentante legale della imputata Elcomsoft. Il comportamento delle autorità statunitensi era apparso assurdo, oltre che vessatorio, in occasione dell'arresto e della detenzione di Sklyarov, ma ora siamo alla schizofrenia più genuina.

Inutile ipotizzare connessioni con il giro di vite all'immigrazione deciso da molti governi dopo l'11 settembre 2001: le ragioni della richiesta di ingresso per i due Russi sono evidenti e ben motivate, e nulla della vicenda ha a che fare con il terrorismo: la presenza, tra i capi d'accusa originariamente a carico di Dmitry, della cospirazione contro gli Stati Uniti è una marchiana ridicolaggine.

Il processo è gestito dal Dipartimento di Giustizia: che il Dipartimento di Stato, responsabile dei permessi di inggresso, non sia al corrente di cosa si combina nel ministero della porta accanto? Può darsi, ma la ragione potrebbe essere un'altra. Se Katalov e Sklyarov non si presentassero al processo, questo potrebbe facilmente concludersi con una condanna in contumacia per il primo e con l'iscrizione di una nuova imputazione a carico del secondo. Ovviamente, il Dipartimento di Giustizia non potrà chiedere l'estradizione dei due, vista la tipologia dei "reati" in gioco, ma, con questo trucchetto, forse eviterà che la difesa ottenga l'assoluzione della Elcomsoft e concederà alla lobby dei Signori del Software la soddisfazione di infliggere in qualche modo una condanna anche a Dmitry, per il quale, di conseguenza, sarà di fatto impossibile ritornare negli U.S.A..

Non bisogna dimenticare che il DMCA (come la quasi totalità delle leggi in materia di copyright) è pensato a misura delle velleità monopolistiche dei grandi gruppi dell'industria del software e del settore entertainment: tutta la sgangherata vicenda Sklyarov è solo un esempio, tra i tanti, dello smisurato potere che le multinazionali hanno nei confronti di noi semplici cittadini. Complici i politici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Tania
che schifo, e cosa c'è da commentare su un'ingiustizia tanto palese?
2-12-2002 16:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (384 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics