Apple, alla Foxconn le condizioni miglioreranno

Dopo la visita di Tim Cook e il rapporto di FLA l'azienda cinese promette sostanziali cambiamenti nelle condizioni di lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2012]

tim cook visita cina foxconn condizioni

La Foxconn, l'azienda che assembla in Cina prodotti elettronici per molti clienti occidentali, è tornata al centro dell'attenzione.

Il primo motivo che ha portato gli occhi di tutti a puntarsi nuovamente sull'azienda è la visita di Tim Cook, CEO di Apple, a una fabbrica cinese: Apple è notoriamente uno dei clienti di Foxconn e, sulla spinta delle voci circa le condizioni disumane di lavoro che regnerebbero nelle fabbriche, ha indetto una campagna di indagini a opera della Fair Labor Association.

Il secondo motivo è che la FLA ha stilato un primo rapporto e lo ha reso pubblico, segnalando tutti i problemi rilevati all'interno degli stabilimenti presi in esame.

È emersa una situazione in cui gli operai lavorano 60 ore alla settimana con stipendi medi tra i 269 e i 340 euro, in condizioni di lavoro pericolose e con una politica per il pagamento degli straordinari (vengono pagate soltanto le mezz'ore complete passate in più al lavoro) discutibile.

La pubblicazione del rapporto ha fatto sì che la Foxconn si affrettasse a promettere cambiamenti: entro luglio 2013 le ore di lavoro settimanali scenderanno a 49, i salari saranno alzati e verranno costruiti nuovi alloggi per gli operati che vivono all'interno delle strutture dell'azienda in luogo dei dormitori attuali.

Sondaggio
Secondo te la riforma dell'articolo 18 proposta dal Governo...
Modernizzerà l'economia e creerà nuova occupazione. - 10.7%
Peggiorerà le condizioni di lavoro ed aumenterà la disoccupazione. - 65.3%
E' negativa ma necessaria, data la crisi economica nazionale e mondiale. - 6.8%
Non peggiorerà né migliorerà economia e lavoro in Italia. - 17.2%
  Voti totali: 3160
 
Leggi i commenti (42)

«Apple e si suoi fornitori hanno accolto le e nostre indicazioni e verificheranno pubblicamente le condizioni di lavoro rispetto a quanto evidenziato dal nostro report» ha dichiarato il presidente della FLA, che continuerà le proprie indagini concentrandosi ora su Quanta e Pegatron.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1955 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics