Giustiziere attacca siti pirata con ripetuti DDoS

Già caduti What.cd, IPtorrents e The Pirate Bay.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2013]

zeiko anonymous

Una serie di attacchi DDoS ha colpito nelle scorse ore diversi tracker BitTorrent, tra cui What.cd, IPTorrents, HDBits e SceneAccess.

L'autore di tutti questi attacchi - che al momento in cui scriviamo sta colpendo anche The Pirate Bay - si fa chiamare Zeiko Anonymous.

Un'occhiata al suo profilo Twitter svela che cosa lo spinga: vi si legge infatti: «Attacchi DDoS giornalieri contro i siti pirata. Seguitemi nel viaggio verso la giustizia. Restate sintonizzati, uccidiamo insieme la pirateria».

Zeiko Anonymous non è una persona sconosciuta a questo genere di attività: nel novembre dello scorso anno aveva minacciato in chat What.cd, asserendo che avrebbe lanciato un attacco DDoS se non gli fosse stato rivolto un invito ad accedere al tracker.

La minaccia non era a vuoto, dato che in seguito What.cd è diventato davvero irraggiungibile a causa di un attacco DDoS; evidentemente a quel punto Zeiko deve averci preso gusto, perché ha esteso l'attacco ad altri siti.

Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2622 voti)
Leggi i commenti (12)

Ora a quanto pare è tornato, e sta prendendo di mira diversi obiettivi che hanno in comune l'essere attivi nello scambio di file tramite BitTorrent.

Nonostante il nome, Zeiko Anonymous non pare avere nulla a che vedere con il collettivo Anonymous. Al momento non si sa se i suoi attacchi resteranno incidenti isolati o se facciano parte di un piano più ampio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2446 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics