Giustiziere attacca siti pirata con ripetuti DDoS

Già caduti What.cd, IPtorrents e The Pirate Bay.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2013]

zeiko anonymous

Una serie di attacchi DDoS ha colpito nelle scorse ore diversi tracker BitTorrent, tra cui What.cd, IPTorrents, HDBits e SceneAccess.

L'autore di tutti questi attacchi - che al momento in cui scriviamo sta colpendo anche The Pirate Bay - si fa chiamare Zeiko Anonymous.

Un'occhiata al suo profilo Twitter svela che cosa lo spinga: vi si legge infatti: «Attacchi DDoS giornalieri contro i siti pirata. Seguitemi nel viaggio verso la giustizia. Restate sintonizzati, uccidiamo insieme la pirateria».

Zeiko Anonymous non è una persona sconosciuta a questo genere di attività: nel novembre dello scorso anno aveva minacciato in chat What.cd, asserendo che avrebbe lanciato un attacco DDoS se non gli fosse stato rivolto un invito ad accedere al tracker.

La minaccia non era a vuoto, dato che in seguito What.cd è diventato davvero irraggiungibile a causa di un attacco DDoS; evidentemente a quel punto Zeiko deve averci preso gusto, perché ha esteso l'attacco ad altri siti.

Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2632 voti)
Leggi i commenti (12)

Ora a quanto pare è tornato, e sta prendendo di mira diversi obiettivi che hanno in comune l'essere attivi nello scambio di file tramite BitTorrent.

Nonostante il nome, Zeiko Anonymous non pare avere nulla a che vedere con il collettivo Anonymous. Al momento non si sa se i suoi attacchi resteranno incidenti isolati o se facciano parte di un piano più ampio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1715 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics