Giustiziere attacca siti pirata con ripetuti DDoS

Già caduti What.cd, IPtorrents e The Pirate Bay.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2013]

zeiko anonymous

Una serie di attacchi DDoS ha colpito nelle scorse ore diversi tracker BitTorrent, tra cui What.cd, IPTorrents, HDBits e SceneAccess.

L'autore di tutti questi attacchi - che al momento in cui scriviamo sta colpendo anche The Pirate Bay - si fa chiamare Zeiko Anonymous.

Un'occhiata al suo profilo Twitter svela che cosa lo spinga: vi si legge infatti: «Attacchi DDoS giornalieri contro i siti pirata. Seguitemi nel viaggio verso la giustizia. Restate sintonizzati, uccidiamo insieme la pirateria».

Zeiko Anonymous non è una persona sconosciuta a questo genere di attività: nel novembre dello scorso anno aveva minacciato in chat What.cd, asserendo che avrebbe lanciato un attacco DDoS se non gli fosse stato rivolto un invito ad accedere al tracker.

La minaccia non era a vuoto, dato che in seguito What.cd è diventato davvero irraggiungibile a causa di un attacco DDoS; evidentemente a quel punto Zeiko deve averci preso gusto, perché ha esteso l'attacco ad altri siti.

Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2652 voti)
Leggi i commenti (12)

Ora a quanto pare è tornato, e sta prendendo di mira diversi obiettivi che hanno in comune l'essere attivi nello scambio di file tramite BitTorrent.

Nonostante il nome, Zeiko Anonymous non pare avere nulla a che vedere con il collettivo Anonymous. Al momento non si sa se i suoi attacchi resteranno incidenti isolati o se facciano parte di un piano più ampio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5917 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics