Wikileaks contro Anonymous

La pagina delle donazioni del sito di Assange scatena l'ira del collettivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2012]

wikileaks donazioni anonymous

Da qualche tempo, ormai, Wikileaks si trova in difficoltà finanziarie: dopo la divulgazione dei documenti segreti americani, diverse società - come PayPal, Visa e Mastercard - hanno impedito al sito di ricevere donazioni attraverso i loro circuiti.

A suo tempo, Anonymous dimostrò la propria solidarietà a Wikileaks nel modo che gli è proprio: attaccando i siti delle aziende in questione.

Ora, a quanto pare, l'amicizia tra Wikileaks e Anonymous si è incrinata.

Di recente, infatti, il sito fondato da Julian Assange ha interposto una pagina prima dell'accesso ai Global Information Files: tale pagina chiede ai visitatori di fare una donazione, di condividere il video parodistico riportato o di inviare un tweet a supporto di Wikileaks.

Ebbene, tale pagina è stata equiparata da Anonymous a un paywall, quei sistemi che impediscono di accedere a determinate pagine web a meno di non sottoscrivere un abbonamento o comunque versare una quota; si tratta di sistemi abbastanza adoperati da certe testate che pubblicano online.

Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3573 voti)
Leggi i commenti (7)

Anonymous si è lamentata pubblicamente dell'iniziativa presa da Wikileaks pubblicando un post su Twitter e chiedendo a tutti di sospendere le donazioni sino a che la pagina incriminata non fosse sparita; Wikileaks ha risposto sempre via Twitter cercando di spiegare la vera natura della pagina, ma senza successo.

Anonymous, pur sapendo dei guai finanziari di Wikileaks, pretende che l'accesso alle informazioni resti diretto. Diversi utenti di Wikileaks stanno segnalando che la pagina sembra essere scomparsa, mentre per altri è ancora visibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3902 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics