Anonymous, attacco al Viminale

Sottratti file e documenti per vendicare le persone arrestate in seguito all'operazione Tango Down.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2013]

anonymous viminale

Il sistema informatico del Ministero dell'Interno è caduto sotto i colpi portati dal collettivo Anonymous, che è riuscito a sottrarre circa 600 Mbyte di dati, equivalenti a migliaia di file e documenti.

Gli hacker hanno agito dopo che l'operazione Tango Down aveva portato all'arresto o alla denuncia di alcune persone legate per l'appunto ad Anonymous. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1653 voti)
Leggi i commenti
Inizialmente, il movimento aveva preso le distanze da costoro; poi sono arrivati gli attacchi, che hanno colpito anche il tribunale di Roma e i sindacati di polizia SIULP e SAP.

L'attacco al Viminale è stato rivendicato tramite il blog ufficiale di Anonymous Italia, dove si possono leggere le motivazioni: «Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria: siamo ancora qui, più infuriati che mai. Per dimostrarvi che non siete inviolabili. Per vendicare i fratelli caduti nelle mani del vostro deplorevole apparato repressivo. Per smascherare ciò che nascondono i tentacoli del potere. Per commemorare le vittime di Stato: quelle di ieri, di oggi».

«Vogliamo portare il nostro contributo alla trasparenza delle istituzioni» dicono gli Anonymous.

I file sottratti sono di natura estremamente varia: ci sono documenti insignificanti accanto a rapporti riservati e relazioni interne al Ministero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In realtà bisognerebbe vedere nel dettaglio la qualità e la quantità delle informazioni sottratte. Ovvio che senza entrare nello specifico dettaglio dell'architettura di rete del viminale, se vi sono postazioni che non rispettano le politiche di protezione diramate ai dipendenti per i motivi più disparati (malavoglia, ignoranza,... Leggi tutto
6-6-2013 17:20

Vedete che avevo ragione io? Erano solo operazioni di facciata della Polizia!!! Ciao
31-5-2013 20:29

opla' :lol:
29-5-2013 20:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1673 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics