Girasole, la casa che ruota

Seguendo il sole produce più energia di quanta ne consumi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2014]

girasole 01

C'è una casa, a Canberra (Australia), che a prima vista pare una normale abitazione in stile moderno.

La sua caratteristica più curiosa, infatti, non è immediatamente visibile ma, se si torna a visitarla dopo qualche ora, ci si accorge che si è mossa.

La casa si chiama infatti Girasole e, come i boccioli del fiore da cui prende il nome, ruota su sé stessa seguendo la posizione del sole.

Realizzata da DNA Architects partendo da un'idea di John Andriolo (il cui cognome spiega il nome italiano della costruzione), Girasole poggia su 23 ruote cui sono collegati due motori che non consumano più di una normale lampadina.

La casa è controllata da un software che predice la posizione del sole nel cielo e comanda la rotazione della casa.

Gli occupanti possono però anche attivare il controllo manuale tramite un tablet e scegliere la posizione che desiderano; una rotazione completa si porta a termine in meno di 10 minuti.

Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2379 voti)
Leggi i commenti

Poter seguire il sole significa riuscire a massimizzare il rendimento dell'impianto solare da 10,5 kW; il risultato è che, durante i mesi estivi, i pannelli producono molta più elettricità e acqua calda di quanto consumino gli abitanti, il che si traduce in un effetto estremamente benefico sulla bolletta.

L'intera casa è poi progettata per essere il più "verde possibile". Per esempio le grandi finestre doppie del soggiorno aiutano a mantenere calda quella zona della casa durante l'inverno, regolando la facciata che le ospita verso il sole; in estate invece l'abitazione assume la posizione opposta, mostrando al sole una facciata che monta finestre più piccole e una superficie che riflette il calore.

Anche la ventilazione è stata particolarmente curata: delle ventole spingono l'aria verso l'alto o il basso a seconda della stagione e delle necessità, mentre delle finestre poste nella parte alta servono a lasciar uscire l'aria calda durante l'estate.

L'illuminazione è affidata a dei LED e l'intero edificio è pensato per essere massimamente efficiente.

Qui sotto, alcune immagini di Girasole.

girasole 02
girasole 03
girasole 04
girasole 05
girasole 06
girasole 07
girasole 08
girasole 09
girasole 10
girasole 11
girasole 12
girasole 13

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ci sono altre case girevoli nel mondo, una molto più rudimentale a Messina. Leggete: link
9-4-2014 09:29

Bhè, con l'eccesso demografico, i bipedi che si danno le martellate sui testicoli, forse, si sacrificano per il bene di tutti. Certo che è un metodo proprio drastico. :lol:
8-4-2014 23:12

Evitare abomini iper-complessi e mettere il solare (parabole termo-fotovoltaiche) a terra/su tetti con motori loro no eh! Mi raccomando Architetti&Manager progettate soluzioni sempre più bizzarre sulla scorta dell'"effetto Wow" e rendete sempre più costoso ed ingestibile ogni apparato sennò che gusto c'è... Effettivamente... Leggi tutto
8-4-2014 20:51

{walter}
Progetto interessante, ma non nuovo. Tra il 1929 ed il 1935 una villa di ben altre dimensioni è stata costruita sulle colline Veronesi. Essendo però un prodotto della corrente "razionalista" non viene presa in considerazione ne promossa. Basterebbe andare a vederla per comprendere come 85 anni fa in Italia si era... Leggi tutto
8-4-2014 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3279 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics