UK, il ricatto corre su Wikipedia

Una banda di ricattatori si faceva pagare dalle vittime per non pubblicare notizie negative su di loro nell'enciclopedia online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2015]

ricatti wikipedia

Sono centinaia le piccole imprese britanniche e le celebrità "minori" rimaste vittima dei ricatti avanzati da alcuni falsi redattori di Wikipedia.

Secondo il quotidiano The Indipendent tra le vittime ci sono un noto fotografo di matrimoni, un gioielliere di Londra e anche un ex concorrente del popolare show Britain's Got Talent.

Le vittime venivano contattate e sollecitate a pagare per ottenere "protezione": se non avessero sborsato una certa somma di denaro, i redattori avrebbero pubblicato sull'enciclopedia online informazioni negative sulle loro vittime, rovinando la loro reputazione.

In altri casi, le pagine relative alle aziende venivano cancellate ricattatori, e poi l'azienda veniva informata del fatto che l'articolo era stato rimosso perché conteneva troppo materiale promozionale: ma in cambio di un "contributo" tali redattori avrebbero provveduto a riscriverlo adeguandolo alle regole dell'enciclopedia facendolo così riapparire.

Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4506 voti)
Leggi i commenti (6)

Dopo le prime denunce, Wikipedia ha bloccato 381 account e 210 articoli legati a questo giro di ricatti.

Nonostante il recente calo dei visitatori, Wikipedia rimane comunque uno dei siti web più conosciuti e visitati nel mondo, nonché una fonte d'informazioni primaria e, spesso, esclusiva per centinaia di milioni di persone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

@ Gladiator: è quello che subito è parso lampante anche a me ;)
10-9-2015 00:00

Se veramente Mi verrebbe da dire che più che falsi redattori questi fossero redattori regolarmente registrati i quali, forse, avevano ampia libertà d'azione e pochi controlli fino a che la "bomba" è scoppiata... Leggi tutto
9-9-2015 19:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4205 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics