Antibufala: le bombe francesi con la scritta ''From Paris, with Love''



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2015]

bombe

Sta circolando nei social network, ed è stata pubblicata dalla testata tedesca Bild e altrove, una foto che mostra quelle che sembrano essere bombe sulle quali c'è la dicitura inglese "From Paris, with Love" ("Da Parigi con amore"). La foto viene solitamente presentata, come fa anche La Stampa con formula dubitativa, dicendo che si tratta delle bombe che l'aviazione francese ha sganciato il 15 novembre sulla città siriana di Raqqa, distruggendo due campi di addestramento dell'Isis, mandante delle stragi di Parigi di venerdì 13 novembre.

Ma la foto ha dei seri problemi di credibilità. Il primo è il watermark "USAWTFM", che la associa alla pagina Facebook parodistica US Army WTF Moments, che l'ha pubblicata qui il 14 novembre. Nessuno sembra aver pubblicato una versione priva di watermark, per cui sembra che USAWTFM sia la fonte originale dell'immagine.

Il secondo è che gli oggetti mostrati nella foto sembrano essere delle bombe JDAM statunitensi, riconoscibili dalla forma caratteristica delle pinne grigie applicate lateralmente. Le JDAM non sono in dotazione all'aviazione francese.

Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2502 voti)
Leggi i commenti (17)

Il servizio antibufala francese Vérifié ha etichettato le foto come false, ma l'account Twitter TheWTFNation (presumibilmente legato a USAWTFM) ha smentito l'accusa di falso e ha pubblicato un'altra foto analoga, che sembra mostrare le stesse armi viste da un'altra angolazione. Si nota, fra l'altro, che una scritta bianca sulla parte superiore delle ogive è stata sfuocata digitalmente in entrambe le immagini. Google Immagini e Tineye non trovano esemplari di queste foto pubblicate online prima della versione pubblicata da USAWTFM.
Tutti i dettagli coincidono e la posizione delle diciture corrisponde nelle due foto, per cui l'ipotesi più probabile è che si tratti di armi americane, sulle quali qualcuno ha effettivamente scritto la dicitura in data ignota, ma che non c'entrano con le bombe sganciate su Raqqa dalla Francia.

Aggiornamento

TheWTFNation ha risposto a una mia richiesta via Twitter dicendo che la foto mostra delle armi preparate dall'aviazione USA, che è stata scattata in una base in Medio Oriente questo sabato (15/11) e che la scritta è in inglese perché è stata preparata da personale USAF. Ho chiesto se sanno se le armi nella foto sono quelle usate dall'aviazione francese e TheWTFNation ha risposto che a loro è stato detto che si trattava di armi condivise con l'aviazione francese e che la tempistica è compatibile. Tuttavia non ho riscontri da altre fonti, per cui queste dichiarazioni vanno prese con la consueta cautela.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3618 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics