Dati sensibili e telefonate sospette

Banking online e sicurezza, gli errori da evitare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2016]

online banking errori 2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Banking online e sicurezza, gli errori da evitare

3. Non ripulire da remoto lo smartphone perso o rubato

Nonostante tutte le attenzioni, può capitare di perdere (o farsi rubare) lo smartphone o il tablet.

In questi casi, oltre a bloccare la SIM, è bene ricordarsi di utilizzare anche quelle funzioni di "cancellazione a distanza" dei contenuti messe a disposizione dai vari sistemi operativi.

Se anche si è seguito il consiglio precedente e sul telefono non vi sono credenziali di accesso salvate, è bene andare sul sicuro ed eliminare ogni contenuto, così da non fornire all'eventuale malintenzionato alcun appiglio per risalire ai dati sensibili del proprietario.

È meglio perdere per sempre le foto più care piuttosto che dare la possibilità a chicchessia di ricavare gli indizi per superare le domande di sicurezza dei vari account, ottenere una password e da lì avere accesso a tutta la nostra vita privata.

4. Dare per telefono alla "banca" informazioni sensibili

Non sono molti i casi in cui la banca chiama i propri utenti. Può capitare se dall'estratto conto risulta qualche pagamento sospetto, se si è indietro con qualche rata o se ci sono comunicazioni urgenti da dare all'utente.

Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3713 voti)
Leggi i commenti (17)

Se però chi si presenta a nome della banca inizia a fare domande un po' più approfondite, o magari addirittura si spinge a chiedere i codici di accesso millantando la necessità di una "verifica", la prima cosa da fare è riagganciare.

Se c'è anche soltanto il minimo dubbio che all'altro capo del telefono non ci sia un vero rappresentante della banca, chiudere subito la comunicazione è la mossa più sicura.

Poi si potrà sempre telefonare alla banca e verificare che quella interrotta così bruscamente fosse davvero una chiamata legittima: è sempre meglio essere un po' sgarbati che farsi truffare per paura di apparire maleducati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{franco}
Volevo farvi i complimenti per il tipo di informazioni date in modo semplice e efficaci,volevo chiedere se potevo mettere parte dell'articolo mettendo il vostro link nel mio forum,grazie. Avete la mia email,in casi fatemi sapere.
1-2-2016 17:27

{umedio}
Come si fa a definire sicuro un telefono o un tablet che non solo non ricevono aggiornamenti, ma sono costantemente spiati e venduti da tutte le app (in cima Facebook che non ha nessun ritegno), che chiedono accesso anche a dati di cui non dovrebbero interessarsi, o sono semplicemente pervasive come Google nel caso di Android. Per non... Leggi tutto
28-1-2016 12:01

come si fa a definire sicuro un telefono o un tablet che non riceve piùaggiornamenti del suo sistema operativo dopo pochi mesi dal suo acquisto????? (anzi in molti casi vengono venduti dispositivi che non sono più supportati in questo senso)
24-1-2016 19:49

Sono i quattro *errori* da evitare, pertanto i titoli sono corretti.
21-12-2015 16:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4519 voti)
Novembre 2025
Brother scopre le stampanti inkjet col serbatoio: le Tankbenefit abbattono i costi di stampa
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics