Dati sensibili e telefonate sospette

Banking online e sicurezza, gli errori da evitare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2016]

online banking errori 2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Banking online e sicurezza, gli errori da evitare

3. Non ripulire da remoto lo smartphone perso o rubato

Nonostante tutte le attenzioni, può capitare di perdere (o farsi rubare) lo smartphone o il tablet.

In questi casi, oltre a bloccare la SIM, è bene ricordarsi di utilizzare anche quelle funzioni di "cancellazione a distanza" dei contenuti messe a disposizione dai vari sistemi operativi.

Se anche si è seguito il consiglio precedente e sul telefono non vi sono credenziali di accesso salvate, è bene andare sul sicuro ed eliminare ogni contenuto, così da non fornire all'eventuale malintenzionato alcun appiglio per risalire ai dati sensibili del proprietario.

È meglio perdere per sempre le foto più care piuttosto che dare la possibilità a chicchessia di ricavare gli indizi per superare le domande di sicurezza dei vari account, ottenere una password e da lì avere accesso a tutta la nostra vita privata.

4. Dare per telefono alla "banca" informazioni sensibili

Non sono molti i casi in cui la banca chiama i propri utenti. Può capitare se dall'estratto conto risulta qualche pagamento sospetto, se si è indietro con qualche rata o se ci sono comunicazioni urgenti da dare all'utente.

Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3689 voti)
Leggi i commenti (17)

Se però chi si presenta a nome della banca inizia a fare domande un po' più approfondite, o magari addirittura si spinge a chiedere i codici di accesso millantando la necessità di una "verifica", la prima cosa da fare è riagganciare.

Se c'è anche soltanto il minimo dubbio che all'altro capo del telefono non ci sia un vero rappresentante della banca, chiudere subito la comunicazione è la mossa più sicura.

Poi si potrà sempre telefonare alla banca e verificare che quella interrotta così bruscamente fosse davvero una chiamata legittima: è sempre meglio essere un po' sgarbati che farsi truffare per paura di apparire maleducati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{franco}
Volevo farvi i complimenti per il tipo di informazioni date in modo semplice e efficaci,volevo chiedere se potevo mettere parte dell'articolo mettendo il vostro link nel mio forum,grazie. Avete la mia email,in casi fatemi sapere.
1-2-2016 17:27

{umedio}
Come si fa a definire sicuro un telefono o un tablet che non solo non ricevono aggiornamenti, ma sono costantemente spiati e venduti da tutte le app (in cima Facebook che non ha nessun ritegno), che chiedono accesso anche a dati di cui non dovrebbero interessarsi, o sono semplicemente pervasive come Google nel caso di Android. Per non... Leggi tutto
28-1-2016 12:01

come si fa a definire sicuro un telefono o un tablet che non riceve piùaggiornamenti del suo sistema operativo dopo pochi mesi dal suo acquisto????? (anzi in molti casi vengono venduti dispositivi che non sono più supportati in questo senso)
24-1-2016 19:49

Sono i quattro *errori* da evitare, pertanto i titoli sono corretti.
21-12-2015 16:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1104 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics