Google svela l'interfaccia di Fuchsia, il successore di Android

Così il gigante di Mountain View darà il ben servito a Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2017]

fuchsia 01

Nell'agosto del 2016, Google presentò ufficialmente Fuchsia, un nuovo sistema operativo in piena fase di sviluppo.

Allora, le sue origini e il destino pensato per lui dal gigante di Mountain View erano un mistero quasi completo, anche se già si ipotizzava che si trattasse di un sostituto per Android.

A meno di un anno di distanza, le cose cominciano a chiarirsi.

Innanzitutto si può ricordare che Fuchsia, a differenza di Android, non è basato sul kernel di Linux ma su un microkernel proprietario, chiamato Magenta; inoltre non è rilasciato sotto GPL, ma con le licenze Apache e MIT.

In questi giorni Google ha poi svelato una prima incarnazione dell'interfaccia di Fuchsia, chiamata Armadillo e sviluppata con il Flutter SDK, uno strumento nato per scrivere codice che funzioni sia sotto iOS che sotto Android.

Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1785 voti)
Leggi i commenti (37)

Già la schermata home è differente da quella cui siamo abituati con Android: somiglia più a una lunga lista da scorrere in verticale e contiene diverse "schede" (cards).

C'è la scheda con le informazioni personali, quella con i suggerimenti di Google Now, quella con le app usate di recente, quella con le impostazioni e via di seguito. Ogni scheda può essere spostata e riposizionata, ma anche vista affiancata a un'altra scheda o sistemata al di sopra di essa.

Toccando ogni scheda si attiva un'interfaccia a schermo intero che permette di interagire con i dati mostrati o di avviare l'app collegata, sia essa quella che gestisce le email oppure quella del profilo.

Considerando il fatto che, in base alla documentazione, Magenta è destinato ai «telefoni moderni e ai personal computer moderni, con processori veloci, un ammontare di RAM non indifferente e varie periferiche, progettati per compiere calcoli generici», Fuchsia pare decisamente l'erede designato sia di Android sia di Chrome OS.

fuchsia 02

Così facendo Google si libererebbe dei "debiti" che ha verso le tecnologie a essa esterne - Linux, Java, la GPL - e offrirebbe una soluzione completamente interna, mantenendo l'intero ciclo di sviluppo al proprio interno.

Tuttavia, tutto lascia pensare che non dobbiamo aspettarci un imminente abbandono di Android: Fuchsia sta appena muovendo i suoi primi passi e con ogni probabilità ci vorranno ancora alcuni anni prima di affrontare il grande pubblico. Dopotutto, Android è stato sviluppato per cinque anni prima di venir rilasciato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Credo che di lavoro da fare ce ne sia ancora un'enormità, così fa veramente schifo. Definirlo una cosa fatta male mi sembra già un complimento... :wink:
14-5-2017 14:48

Peggio della modalità Simply di Android 7... :shock: [img:b4238c3ad1]http://i68.tinypic.com/2wd58nm.png[/img:b4238c3ad1]
12-5-2017 08:37

A me invece ricorda una cosa fatta male. Una qualunque.
11-5-2017 23:08

l'interfaccia mi ricorda le mattonelle di windows phone :roll:
11-5-2017 10:38

Ma è orrendo... :shock:
10-5-2017 13:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2343 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics