I dati rubati a Facebook sono già in vendita nel dark web, a prezzi stracciati



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2018]

dark web facebook dati

Appena 3,90 dollari (meno di 3,50 euro): è questo il prezzo medio a cui si possono trovare nel dark web le credenziali di login sottratte a Facebook dopo la falla che ha coinvolto 50 milioni di utenti.

Sono diversi i siti del dark web che mettono a disposizione queste informazioni, e tra essi ci sono marketplace popolari come Dream Market, il cui funzionamento è simile a quello di eBay o Amazon.

Lì gli utenti dispongono di una reputazione e i venditori la cui merce è affidabile ottengono posizioni più alte in classifica: se questi mettono in vendita credenziali per l'accesso a Facebook, è quasi certo che esse funzionino.

Chiunque possegga un portafogli Bitcoin o Bitcash può, a questo punto, iniziare a fare la spesa ottenendo i dati di login altrui, grazie ai quali - una volta effettuato l'accesso a Facebook - è possibile ottenere ogni dato personale condiviso sul social network, merce preziosa per ogni malintenzionato.

Come si può vedere, darsi al crimine informatico non richiede poi grandi investimenti iniziali: se i dati rubati a Facebook sono tutto sommato in vendita a prezzi stracciati, Money Guru stima che la vita digitale completa di una persona (che comprende di tutto, dalle informazioni finanziarie ai dettagli relativi agli acquisti online) può essere acquistata per 744,30 sterline, ossia circa 840 euro.

Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2306 voti)
Leggi i commenti (13)

Si capisce quindi come sia importante non soltanto difendere i propri dati personali usando le solite accortezze (password robuste, domande di sicurezza non banali), ma anche limitare il più possibile le informazioni sensibili condivise sui siti in generale e i social network in particolare: una password robusta può poco se i dati vengono rubati sfruttando un bug.

Facebook dati darkweb

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Manca la parte più importante della perdita di dati: tutti quei siti dove si entra con l'autenticazione fess-buck. O vogliamo fare finta che non la usi nessuno o che i dati di quei siti non verranno venduti? I dati rubati da dentro fess-buck sono purtroppo solo la punta dell'iceberg. Ed è per questo che li vendono a prezzi stracciati:... Leggi tutto
11-10-2018 19:16

E' proprio il caso di dire che sono prezzi stracciati... Chissà se i boccaloni di FB sapendolo starebbero più attenti e cominciassero a non mettere la qualunque sui SN? Leggi tutto
8-10-2018 19:12

{lapal}
I nostri dati sono già sul web a disposizione di tutti: basta avere un account facebook e linkedin (questo poi è il meglio!) e il gioco è fatto. Quando anche facebook si linkedinerà, i dati saranno veramente stesi al sole. Inoltre con tutti gli hackeraggi andati a buon fine (a facebook, a cloudflare, ad... Leggi tutto
6-10-2018 17:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5123 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics