La tavola periodica degli elementi in via di estinzione

Tra i più a rischio ci sono quelli usati negli smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2019]

ITALIAN Periodic Table Element Scarcity

Ogni mese, nei Paesi dell'Unione Europea, 10 milioni di smartphone vengono gettati via. Essi non vengono attentamente riciclati, ma distrattamente buttati nella spazzatura.

Ciò è un problema, e non solo perché gli smartphone in disuso vanno ad aumentare il quantitativo di rifiuti elettronici, ma anche perché alcuni dei materiali che li compongono sono tutt'altro che abbondanti e, se non li recuperiamo dagli esemplari scartati, rischiamo di esaurirli.

Le parlamentari europee Catherine Stihler e Clare Moody sono ben coscienti di questo problema: per diffonderne la consapevolezza, hanno presentato a Strasburgo una particolare tavola periodica degli elementi elaborata da alcuni scienziati dell'Università di St. Andrews.

La particolarità di questa tavola, rispetto a quella normale, è che essa si concentra sui «90 elementi che compongono ogni cosa» e ne sottolinea visivamente la scarsità.

Dal diagramma si evince chiaramente come i materiali che finiscono negli smartphone siano in pericolo, vuoi perché non se ne trovano in abbondanza vuoi perché provengono da zone interessate da conflitti in corso.

Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5247 voti)
Leggi i commenti (22)

Una situazione del genere dovrebbe spingere a ripensare - sostengono le due europarlamentari, con l'appoggio dell'Associazione europea per le Scienze chimiche e molecolari (EuChemS) - la pratica fin troppo diffusa di sostituire lo smartphone ogni due anni circa, e invogliare a riciclare i vecchi apparecchi.

«È stupefacente vedere come tutto ciò che c'è nel mondo sia costruito con 90 mattoni, i 90 elementi chimici che si incontrano naturalmente» commenta David Cole-Hamilton, vicepresidente della EuChemS. «Di ciascuno c'è solo un quantitativo limitato, e noi usiamo alcuni di essi tanto rapidamente che spariranno dal mondo in meno di 100 anni. Molti di questi elementi sono invia di estinzione: dovete proprio cambiare il telefonino ogni due anni?».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Già sognare costa poco ma anche usare grano salis in tutti gli aspetti che coinvolgono risorse non rinnovabili e comportamenti insostenibili per il pianeta non dovrebbe essere difficile se non cozzasse pesantemente contro interessi economici e di potere enormi. Ma non illudiamoci troppo la decrescita felice tanto pubblicizzata qualche... Leggi tutto
3-2-2019 11:29

Forse si dovrebbe applicare con più rigore il concetto di reso (mi pare che ci sia una legge al proposito): se compro un telefono ti porto quello da buttare (magari con uno sconto). In questo modo sarebbe incentivato il riciclo. (Forse). Più semplice ancora il principio "tu li produci e tu li distruggi/ricicli": in altre... Leggi tutto
1-2-2019 22:00

{aldolo}
non c'e' problema. alziamo il prezzo a 3000 euro e cambiamo ogni 10 anni. anzi non lo compro proprio.
1-2-2019 17:40

Quoto Pentolino al 100%
1-2-2019 17:15

"dovete proprio cambiare il telefonino ogni due anni?" Non è che "dobbiamo"; alla fine dobbiamo giusto respirare, bere, dormire e mangiare, oltre che riprodurci... Ma se fanno i telefoni con la batteria non rimpiazzabile ed uno ne fa un uso interno, dopo due anni la batteria è "fusa" e cambiarla ti costa... Leggi tutto
1-2-2019 10:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3684 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics